Introduzione
Se avete un cane è importante sapere che invecchiando andrà incontro non solo a cambiamenti comportamentali ma anche metabolici, immunologici e di composizione corporea. Alcuni di questi sono inevitabili, mentre altri si possono correggere. Una cosa che può e deve comunque cambiare mentre il vostro cane invecchia, è sicuramente la sua alimentazione. Come per le persone, i cani anziani hanno infatti bisogno di una dieta nutriente ed equilibrata, per cui ecco una lista con alcuni utili consigli.
Attuare la dieta in base alle dimensioni corporee del cane
Dal momento che i cani più piccoli vivono a lungo e non incorrono in cambiamenti legati all'età e alla taglia grande, negli esemplari anziani è necessario calcolare le loro dimensioni corporee per l'attuazione della dieta alimentare. Secondo il parere degli esperti il momento per dare al cane un determinato tipo di cibo, giunge quando superano i dieci anni di età ovvero quando si possono considerare anziani.
Somministrare un buon quantitativo di proteine
Nei cani anziani è importante somministrare un buon quantitativo di proteine come carne e pollo; infatti, degli approfonditi studi hanno dimostrato che il fabbisogno proteico per gli animali non diminuisce con l'età. I livelli di proteine ??non contribuiscono all'insufficienza renale come alcuni potrebbero pensare, ma tuttavia è essenziale evitare di nutrire il cane anziano con una dieta che ne contenga delle quantità ridotte, che tra l'altro servono anche per aiutarlo a mantenere una massa muscolare sufficiente.
Mantenere il livello di proteina costante
Non è insolito per i cani anziani mettere su del grasso corporeo nonostante consumino meno calorie. Questo è un cambiamento inevitabile che può peggiorare con un dispendio energetico ridotto o una riduzione del metabolismo. In entrambi i casi, è fondamentale alimentarli con una dieta avente una densità calorica inferiore per evitare l'aumento di peso e nel contempo ideale per mantenere il livello di proteina costante.
Aumentare l'assunzione di GLA
Una cosa molto importante da fare se un cane è anziano, è di aumentare le quantità di acido gamma-linolenico (GLA). Quest'ultimo è un acido grasso del tipo Omega-6 che contribuisce ad un buon mantenimento della pelle oltre ad un pelo sano e lucido. Sebbene il GLA sia prodotto naturalmente nel fegato di un cane, i livelli generalmente diminuiscono con l'invecchiamento, per cui è importante assicurarsi che sia sempre presente nella dieta del vostro cane anziano. Inoltre nel cibo abituale, può essere aggiunto dell'olio o anche dei pezzetti di salmone ricchi di questa sostanza.
Aggiungere dei composti antiossidanti
Gli antiossidanti come la vitamina E e il beta-carotene aiutano ad eliminare i radicali liberi che possono danneggiare i tessuti corporei e causare segni di invecchiamento. Le diete per i cani senior dovrebbero quindi includere dei livelli più elevati di questi composti antiossidanti, che tra l'altro una volta aggiunti possono anche far aumentare l'efficacia del sistema immunitario. Un consiglio è di acquistare anche delle compresse ricche di vitamine che si possono facilmente sciogliere nel cibo, per cui il cane nel momento in cui mangia non si accorge di nulla.