Anche i nostri amici pelosi invecchiano, dobbiamo quindi sapere che le loro esigenze dal punto di vista dell'alimentazione cambiano. Come per l'uomo infatti, anche il gatto con l'avanzare dell'età non può nutrirsi nello stesso modo. Occorre quindi prima di tutto capire quando il nostro gatto è anziano. I gatti diventano anziani a partire dagli 8-10 anni di vita. In questa fase trascorrono circa il 40% della loro vita. Per capire quale piano alimentare è il migliore bisogna prima sapere quali sono i problemi più comuni del gatto anziano. Diventano meno attivi e il loro metabolismo rallenta molto. Questo porta all'atrofia delle masse muscolari e alla deposizione di grasso. Ci sono poi i problemi digestivi. Infine c'è l'insufficienza renale cronica, un deterioramento dei reni nel corso della vita. Non tutti i gatti ne soffrono ma è tra le più comuni cause di morte. Ecco quindi alcuni consigli di alimentazione per il vostro gatto anziano.