Il "colpo di calore" non è da imputare solo alle elevate temperature, ma anche all'elevata percentuale di umidità nell'aria, soprattutto sopra una certa soglia. Il primo sintomo sia per l'uomo che per il cane è la difficoltà respiratoria, ma ci sono altri sintomi da non tenere sotto gamba, come: accelerazione del battito cardiaco (legato alla difficoltà respiratoria), rigetto alimentare. temperatura corporea superiore alla media (quando questa raggiunge i 39,5-40° C), difficoltà nel compiere movimenti, secchezza delle mucose e non solo. Per prevenire tutto ciò, ecco una guida su cosa fare quando il nostro cane sente caldo. Comunque queste accortezze sono utili per prevenire "il colpo di calore" nel nostro animale, ma non sono sufficienti per curarlo. Nel caso tutti i sintomi descritti nell'introduzione, si stessero manifestando, portiamolo da un veterinario per una terapia mirata. Un intervento tempestivo può evitare conseguenze letali nel nostro cane.