Ci sono, poi, dei cani che una volta da soli in casa iniziano ad abbaiare continuamente (con grande dispiacere dei vicini), a sporcare o distruggere casa, un po' per sfogo e un po' per dispetto. Anche in questo caso, la figura dell'educatore potrebbe rivelarsi fondamentale. Il cane, inoltre, deve poter uscire di casa, non solo per i suoi bisogni, ma anche per socializzare, correre e divertirsi. Anche i proprietari del cane, però, hanno diritto qualche volta ad uscire da soli, per un cinema, un teatro o una pizza con gli amici. Potrebbe, poi, anche verificarsi un'emergenza o un impegno imprevisto in cui la presenza del fedele amico a quattro zampe non è opportuna. È bene, quindi, che il cane impari a restare da solo a casa, in tutta tranquillità e senza avere il minimo dubbio che il padrone non ritorni mai più e abbia potuto abbandonarlo. Sarà bene, quindi abituarlo a dover rimanere solo in qualsiasi momento della giornata e per durate di tempo imprecisate.