DonnaModerna

Cosa fare se il cane piange di notte

Tramite: O2O 06/02/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Se siamo degli amanti dei cani, sicuramente ci piacerebbe adottarne uno per farlo vivere con noi nella nostra abitazione. Tuttavia prima di prendere questa importante decisione dovremo essere consapevoli che un cane ha bisogno di essere sempre curato alla perfezione, di essere nutrito adeguatamente e di passare quotidianamente un po' di tempo in nostra compagnia, solo in questo modo potrà crescere sempre felice. Se siamo decisi ad adottare questo animale, sopratutto all'inizio, dovremo insegnargli a vivere con noi, mostrandoli tutte le nostre abitudini. Su internet potremo trovare moltissime guide che ci mostreranno come fare per addestrare il nostro amico a quattro zampe in maniera molto semplice. Nei passi successivi vedremo come comportarci se il nostro cane piange di notte.

26

Occorrente

  • cesta in vimini o plastica.
36

Allestire una cuccia confortevole

La prima cosa da fare è stabilire dove dormirà il cucciolo: la scelta della cesta e la sua collocazione, infatti, sono importantissime.
La cesta deve essere realizzata in vimini o in plastica.
Teniamo presente che la maggior parte dei nostri amici a quattro zampe adorano dormire in uno spazio raccolto, dove potersi sentire sicuri e protetti. Per questo motivo, assicuriamoci che sia confortevole, asciutta e calda, provvedendo a mettere una copertina e anche un cuscino.
Non appena avremo preparato il suo "lettino", preoccupiamoci di scegliere un buon posto dove sistemarlo. Infatti, è necessario che il suo giaciglio sia abbastanza lontano dal nostro, non permettiamo al cucciolo di dormire al letto con noi, neanche per una volta, altrimenti esigerà sempre di salire sul nostro letto. È bene che ognuno abbia chiari i suoi spazi fin da subito. Inoltre, è sconsigliabile farlo dormire in diversi posti poiché ciò provocherebbe smarrimento e confusione. Pertanto, nel momento in cui decideremo dove posizionarlo, il suo posto dovrà essere sempre lo stesso e, per di più, ricordiamo di farlo dormire sempre alla stessa ora, così si abituerà più facilmente ai nostri ritmi.

46

Ricreare un ambiente materno per il cucciolo

Se il nostro cucciolo è stato separato prematuramente dalla madre, allora sarebbe bene acquistare un diffusore a base di ferormoni, per accenderlo prima di andare a dormire, in modo che il nostro animale senta il calore materno.
Non sempre questa pratica funziona, ma è sempre meglio provare. In alternativa al diffusore si possono utilizzare una bottiglia di acqua calda e una sveglia, in modo che la bottiglia di acqua calda gli ricordi il calore che il corpo della madre emanava, mentre il ticchettio della sveglia assomigli al pulsare del suo cuore. Con questi due semplici oggetti, quindi, si può rimediare ai primi giorni lontani dalla madre, che per un cucciolo sono quelli più duri.

Continua la lettura
56

Mettere accanto al cucciolo alcuni giocattoli

Un altro consiglio molto utile consiste nel mettere accanto al cucciolo qualche giocattolo o peluche che gli terranno compagnia durante la notte, facendolo sentire meno solo e, di conseguenza, il nuovo arrivato avrà modo di familiarizzare meglio con l'ambiente e con tutto ciò che lo circonda. Importante è non farlo abituare troppo a dormire insieme a noi, nello stesso ambiente, almeno da piccolo, questo si spiega dal sistema di famiglia che ha il cane, infatti il migliore amico dell'uomo ha un sistema famigliare di tipo gerarchico, quindi farlo dormire nello stesso posto del padrone equivale a elevarlo allo stesso rango gerarchico.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cani

Come fare se il cane ulula

L'ululato, caratteristica propria del lupo è presente anche nel cane, specialmente in quelli di razza nordica, i nostri amici a quattro zampe infatti sono il risultato dell'evoluzione e dell'addomesticamento da parte dell'uomo proprio di tali animali...
Cani

Come farsi riconoscere capo branco dal proprio cane

Avere un animale domestico è sempre un piacere, specie se si tratta di un cane, che ha la grande capacità di arricchirci la vita in vari modi.Ma i cani sono animali da branco indi per cui necessitano di un capo branco che gli detti le regole della vita...
Cani

5 trucchi per insegnare al cane a rimanere solo in casa

Abituare un cane, soprattutto se cucciolo, a rimanere da solo a casa senza che combini guai, non è cosa semplice. Ma, con un po' di pazienza e tranquillità ci si può riuscire benissimo. Infatti, i cani hanno bisogno di tutte le cure necessarie, ma debbono...
Cani

Come comportarsi con un cucciolo la prima notte

Se siamo degli amanti degli animali e abbiamo sempre sognato di adottarne uno, prima di farlo dovremo essere sicuri di poter sempre garantire al nostro amico peloso una corretta alimentazione, le cure necessarie e tutto il nostro amore ogni giorno. Se...
Cani

Come riconoscere e gestire il pianto del cucciolo

Accogliere un cucciolo ed ospitarlo sotto il proprio tetto significa allargare la famiglia. Si tratta di una scelta da effettuare con responsabilità, consapevoli del fatto che crescerlo vuol dire provvedere a tutti i suoi bisogni, alle sue cure e, soprattutto,...
Cani

Come fare se il cane se il cane non può venire in vacanza con noi

Gli animali sono certamente i migliori amici dell'uomo, ma molto spesso, quando si tratta di dover andare in vacanza e doversi spostare potrebbero rivelarsi un piccolo problema. Certamente abbandonarli in favore di una vacanza non è la soluzione ottimale,...
Cani

Come comportarsi quando il cane si agita durante il temporale

Il temporale per il cane è un vero e proprio incubo. L'animali non sopporta i tuoni, li teme, ne ha paura. Alcuni studi però dimostrano che questa fobia sia più diffusa solo in alcune razze, ma certo è che i cani sono animali conosciuti per la loro spiccata...
Cani

Come riconoscere le malattie della pelle del cane

I cani come gli esseri umani sono predisposti ad alcune malattie ed in particolare a quelle della pelle. E che sono particolarmente pericolose oltre che fastidiose sia per l'animale stesso che per noi che gli stiamo accanto; infatti, ad esempio troviamo...