Sarà fondamentale, scegliere la cuccia in base alla stazza del cane; più piccolo sarà il cane più piccola deve essere la sua cuccia. Il posto della cuccia deve essere per il cane anche strategico, deve poter sorvegliare l'ingresso della casa e, al tempo stesso, avere una panoramica quanto più ampia possibile. Sistemate la ciotola del mangiare e dell'acqua più vicino possibile alla cuccia capendo così che quella è la sua dimora, completa di ogni confort. In modo da poter assecondare tutti i suoi bisogni a pochi metri dal luogo a lui dedicato. D'estate è preferibile lasciare la cuccia vuota per assicurare la giusta frescura, mentre di inverno potete sistemare dei vecchi vestiti o una coperta. Anche se avete seguito tutti questi suggerimenti, e il vostro cane continua ancora a rifiutarsi imperterrito di entrare nella cuccia che vi è costata un bel po', osservate dove va a riposare e provate a spostare la cuccia in quel determinato luogo, magari è proprio quello il posto che preferisce. Il cane anche se non parla, potrà darvi dei suggerimenti in maniera diversa, basterà solamente osservarlo un po' di più, trovando così finalmente il suo posto ideale.