Un tempo i cani venivano alimentati con gli scarti della cucina. In anni più recenti invece, si è passati ad un'alimentazione più salutare che vieta al cane, così come al gatto, molti alimenti somministrati in passato. I pasti principali del cane si svolgevano a base di pasta per cani, riso, riso soffiato, carne, bocconcini in scatola e qualche altro alimento di natura semplice. Negli ultimi anni invece, i veterinari consigliano un'alimentazione a base di crocchette o croccantini, cibi che contengono i nutrienti di base bilanciati a dovere. In aggiunta all'alimentazione a base di crocchette si può somministrare anche il così detto "umido" ossia il cibo in scatola costituito da carne assoluta o talvolta mista a verdure o piccole dosi di pasta. I cani possono prediligere un cibo rispetto all'altro od una marca rispetto ad un'altra. Vediamo cosa fare se il cane rifiuta le crocchette.