DonnaModerna

Cosa fare se il gatto morde e graffia

Di: A. N.
Tramite: O2O 07/07/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Il gatto è uno degli animali domestici più docili e tranquilli che l'uomo possa avere in casa. Appartiene alla categoria dei felini ed è un animale affettuoso e indipendente verso certi versi. Fin da cucciolo il gatto va educato e allevato con cura, trattandolo come se fosse un bambino. Nonostante tutto, il gatto in certi periodi può manifestare una maggiore aggressività. A questo proposito, graffiando e mordendo tutto quello che gli capita a tiro. Ma che cosa bisogna fare se il gatto morde e graffia? Nella seguente guida vi spiegheremo come comportarsi in tali circostanze.

25

Educare il gatto

Ci sono due situazioni da analizzare, la prima è quel comportamento inusuale di un gatto giovane, un gattino di pochi mesi, la seconda invece è quel comportamento anomalo del gatto adulto. Un gattino che abitualmente morde e graffia sarebbe da analizzare sotto due aspetti. Il primo motivo si può attribuire a un fattore di gioco. In questo caso lo fa senza rendersi conto di far male oppure, perché non abituato alla presenza dell'uomo. Nel primo caso cercheremo di fargli capire che non lo deve fare, allontanando lentamente le mani da lui senza urlare o farlo bruscamente in modo da fargli capire piano piano che è un'azione sbagliata. Mentre, nel secondo caso, dobbiamo fare in modo che si affezioni standogli vicino il più tempo possibile. Magari ogni tanto premiarlo con delle crocchette per fare in modo che capisca che non vogliamo fargli del male. Ci vuole tempo, però è l'unico sistema per ottenere un risultato positivo.

35

Non importunare il gatto

Quando invece si tratta di un gatto adulto, bisogna capirne il carattere. Infatti, ci sono gatti che odiano le coccole ed altri che invece alcuni le gradiscono. Bisogna fare attenzione quindi a capire che tipo di gatto abbiamo davanti. Ci sono gatti che invece danno l'impressione di accettare le carezze dell'uomo ma improvvisamente reagiscono violentemente con morsi e graffi. In questo caso però l'animale ce lo fa capire in qualche modo. Come ad esempio appiattendo le orecchie, o emettendo brontolii rumorosi. In questi caso la soluzione migliore, è quella di smettere di importunarlo.

Continua la lettura
45

Comunicare a gesti con il gatto

In ogni caso il comportamento da adottare è la mediazione! Quindi capire la linea caratteriale del gatto, perché in fondo gli animali sono come le persone. Infatti, ogni gatto ha una personalità differente. A questo proposito non potendo comunicare, va seguito con i gesti. Farete capire in questo modo al vostro gattino che determinati comportamenti non vanno assunti.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Gatti

Come insegnare a un gatto a non graffiare

I gatti sono animali molto intelligenti e sono molto più indipendenti dei cani. Ma il gatto è un felino, di conseguenza il suo istinto è quello di usare le unghie per vari motivi: per la caccia, per marcare il suo territorio da altri predatori e per giocare....
Gatti

10 segnali che dimostrano che il gatto ti ama davvero

Il gatto è un animale domestico molto enigmatico. Non sempre riuscite a cogliere i sentimenti e l'emozioni che sta provando. In questa guida vedrete molto brevemente quando il gatto dimostra il suo amore per voi. Vediamo, quindi in maniera molto semplice,...
Gatti

Dove mettere il tiragraffi per il gatto

Graffiare, per un gatto, è azione davvero fondamentale. E non solo per affilarsi le unghie, ma anche per delimitare il territorio e per stabilire nei confronti dell'ambiente circostante, una sorta di intesa di tipo olfattivo. Ecco perché collocare un...
Gatti

Cosa fare se il gatto rifiuta di uscire

Il gatto è un animale dal carattere affascinante con una forte tendenza all'indipendenza, l'autonomia e la libertà. Per questo è molto facile che il gatto, pur se abituato ad essere un gatto domestico, desideri spesso uscire per esplorare l'ambiente esterno,...
Gatti

Come fare se il pelo del gatto è stato trascurato

Il gatto è un'animale molto autonomo e di per se molto pulito. Infatti i gatti dedicano molto tempo alla pulizia del loro pelo. Allo stesso tempo però a causa della vivacità e lo spirito di avventura possono rovinare il loro pelo. In questa guida ci occuperemo...
Gatti

Come fare ingrassare un gatto

Chi possiede un gatto normalmente è molto attento alla sua alimentazione e cerca, per quanto possibile, di evitare che esso ingrassi troppo: questo perché l'aumento smodato di peso nel gatto comporterebbe una sterilizzazione e castrazione. Ma ci sono...
Gatti

10 cose che fanno vivere più a lungo il tuo gatto

Il gatto, insieme al cane, è l'animale da compagnia più apprezzato. Gli amanti del gatto amano in particolare la sua indole indipendente. Il suo carattere un po' schivo e allo stesso tempo curioso lo rende una creatura particolare. Prendersi cura di un...
Gatti

Come insegnare al gatto a fare il morto

Sono sempre di più le persone che hanno in casa un animale domestico. Questi piccoli amici ci danno affetto incondizionato e ci rallegrano la vita. Può essere molto divertente poi addestrare un gatto a fare cose che stupiranno i nostri amici. Molti pensano...