Chi, nelle prime tiepide serate primaverili, esce a passeggiare per boschi e giardini e presta orecchio ai più lievi rumori, potrà facilmente avvertire, fra le foglie secche, specialmente sotto le siepi e i cespugli, un fruscìo particolare; e, se avrà la pazienza di restare per qualche istante immobile, scoprirà ben presto la causa del lieve rumore. Un animaletto rotondo, con una pelliccia ispida, uscirà fuori dalle foglie e camminerà con passi saltellanti: è il riccio, un buffo animaletto furbo e camaleontico che si aggira di giardino in giardino in cerca dell'ambiente ideale per costruire la propria residenza. Ma è possibile coabitare con un simile coinquilino o è necessario denunciare la sua presenza alle autorità competenti? Ecco cosa fare se si trova un riccio in giardino.