DonnaModerna

Cosa fare se si trova un uccellino

Di: Nicola S.
Tramite: O2O 01/07/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Con l'avvicinarsi del periodo estivo gli uccelli si riproducono. Per farlo costruiscono nidi su tetti, alberi e quant'altro. In alcuni casi però gli uccellini cadono dai loro nidi in assenza della loro mamma. Infatti ci può capitare di trovare un uccellino incustodito e che ha bisogno d'aiuto. In questi casi far finta di niente può voler dire condannare a morte il povero uccellino. La cosa più opportuna e giusta da fare è portare l'uccellino con noi e fornirgli tutte le attenzioni necessarie. Solo dopo aver fatto ciò, possiamo liberarlo e farlo volare nella sua vita. In questa guida vedremo cosa fare se si trova un uccellino. Forniremo tutte le informazioni necessarie su i primi accorgimenti da tenere nei confronti dell'uccellino. Indicheremo come alimentarlo e con che cibi. Insomma vedremo in modo dettagliato come accudire un uccellino.

27

Occorrente

  • Tovaglioli di carta
  • 1/4 di tazza di carne macinata magra, 1 cucchiaino di ricotta , 1/4 di tazza di cibo per cani in scatola, uovo
  • Scatola di scarpe e una lampadina da 40 Watt
  • Pinzetta o siringa senza ago
37

Primi accorgimenti

Avvicinati al piccolo volatile con passo leggero e senza parlare, per non spaventarlo ulteriormente. Con estrema cautela raccogli l'uccello, sollevandolo dal pancino con una mano e tenendogli la testa sorretta con l'altra. Portalo in un luogo coperto.
Procurati una scatola vuota di cartone e ricopri il fondo con dei tovaglioli di carta, oppure con ramoscelli ed erba secca, così da creare una sorta di accogliente nido. Posiziona
l'uccellino al suo interno. Metti il contenitore in una zona tranquilla, inaccessibile ad altri animali domestici o cose pericolose. Con un filo di ferro, appendi sopra essa una lampadina da 40 watt. Gli uccellini hanno bisogno di un ambiente caldo, specie se sono neonati. Se ne disponi, sistema sotto la scatola una boule di acqua calda, che cambierai ogni due ore. Se noti che l'uccellino trema, implementa il calore lasciando un asciugamano nel microonde per circa 25 secondi. Quindi posizionalo nel nido di fortuna dell'uccellino. Evita di posizionare la scatola in luoghi umidi o ventilati.

47

Alimentazione

Prepara una formula di alimentazione ad alto contenuto proteico. Usa una parte di uovo sodo, della ricotta, della carne macinata e della carne in scatola. Mescola accuratamente e lascia un paio di porzioni di miscela a temperatura ambiente. Riponi in frigorifero il resto.
Alimenta l'uccellino ogni mezz'ora. La fascia oraria perfetta è tra le 08:00 e le 21:00. Per non intimorirlo e invogliarlo a nutrirsi, sollevagli con leggerezza la testa in posizione eretta. Tocca delicatamente la base del becco dell'uccellino con il dito per stimolarlo.

Continua la lettura
57

Stratagemmi

Per alimentare l'uccellino al meglio devi usare alcuni stratagemmi. Con una pinzetta o una siringa alla quale avrai tolto l'ago, fai cadere una piccola quantità di cibo nella bocca aperta dell'uccellino. Nutrilo con tre o quattro bocconi per volta, perché non si strozzi. Fai seguire le poppate con una o due gocce di acqua erogata da un contagocce pulito. Per farlo bere, avvicina il misurino sul bordo del becco. Ora lascia colare l'acqua nella gola dell'uccelino.
Ricordati di sostituire i tovagliolini o i ramoscelli ogni volta che si sporcano. Come vedi, ti sembrerà di avere a che fare con un neonato. Dovrai pertanto assicurargli attenzioni costanti e regolari. Una volta che l'uccellino impara a mangiare autonomamente e ovviamente a volare, lo libererai nel tuo giardino.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prendersi cura di un uccellino è davvero importante e da non sottovalutare!
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cura dell'Animale

Cura del cane: l'igiene

Il cane è ormai l'amico fedele dell'uomo: vive liberamente nelle nostre case, dorme senza problemi nei nostri letti ma al contempo lecca tutto ciò che trova per strada. Seppure proviamo un amore incondizionato, è necessario ricordare che il cane è comunque...
Cura dell'Animale

Come prenderti cura del porcellino d'India ammalato

Le persone che vogliono ospitare i porcellini d'India devono sapere che questi animali sono estremamente delicati. La possibilità che si ammalino sono piuttosto basse, ma ogni malattia può avere esiti infausti. Infatti, quando il porcellino d'India si...
Cura dell'Animale

5 errori da evitare nella cura del coniglio

In Italia, al terzo posto tra gli animali domestici più diffusi, dopo cane e gatto, si trova il coniglio. È proprio così: sono in molti tra i nostri connazionali a scegliere questo buffo animaletto, che appartiene alla famiglia dei leporidi, come animale...
Cura dell'Animale

5 prodotti indispensabili per la cura del tuo cane

Come ogni buon padrone che si rispetti sa, il proprio amico a quattro zampe ha bisogno, oltreché di affetto e di coccole, di un'adeguata cura igienica e non solo. Basti pensare che anche per le più semplici attività quotidiane con il nostro cane servono...
Cura dell'Animale

Le piante più tossiche per i porcellini d'India

Per chi possiede un porcellino d'india bisogna prestare molta attenzione a ciò che mangiano. Quando lo facciamo uscire per farlo camminare un po' bisogna prestare attenzione agli alimenti che ingeriscono, o che comunque si trovano lungo la loro strada....
Cura dell'Animale

Come eliminare i pidocchi dagli uccelli

Anche gli animali, come gli esseri umani, possono soffrire di malattie e disturbi di vario genere. Molti di noi godono della compagnia di animali domestici. Cani e gatti sono certamente in cima alle preferenze per chiunque adotti un nuovo amico. Pertanto...
Cura dell'Animale

Come fare le flebo a un gatto

Quando il nostro amico gatto non sta bene, spesso ci facciamo prendere dallo sconforto, sia perché non comprendiamo pienamente la sua sofferenza, sia perché non sappiamo bene come somministrargli nel modo corretto le terapie del caso. Può capitare, infatti,...
Cura dell'Animale

Come applicare gli antiparassitari per cani e gatti

La cura di un animale domestico, ciò vale per tutte le specie riferite sia a mammiferi, uccelli, rettili, pesci, anfibi, aracnidi, è fondamentale per due punti di vista, etico e zoologico.L'etica trova la sua risposta nell'etimologia stessa della parola:...