DonnaModerna

Cosa fare se trovi un cane smarrito

Tramite: O2O 06/11/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

Quando camminiamo per strada, non è difficile incontrare dei cani randagi, i quali però si distinguono da quelli cosiddetti "di casa". Se notiamo dunque un animale ben curato, munito di collare e che sembra di girovagare senza una metà precisa, molto probabilmente si tratta di un cane smarrito. Ebbene, in queste situazioni ciò che dobbiamo evitare di fare è lasciarlo andare. Vediamo allora cosa fare se trovi un cane smarrito.

26

Tranquillizzare il cane

La prima cosa da fare se troviamo un cane smarrito è cercare di tranquillizzarlo e di non farlo scappare. Un cane smarrito sicuramente sarà anche impaurito dal fatto che non vede più la presenza dei padroni, motivo per cui potrebbe anche tentare di aggredire chiunque gli si avvicina. Onde evitare tale rischio, avviciniamoci con fare amichevole e accarezziamolo delicatamente in modo che acquisti un minimo di fiducia.

36

Controllare se ha la medaglietta

Dopo aver tranquillizzato il cane, dobbiamo controllare se ha una medaglietta al collo. Qui potrebbero trovarsi delle informazioni importanti, come ad esempio il nome dell'animale, l'indirizzo o il recapito telefonico del padrone. In tal caso, non esitiamo subito a contattare il legittimo proprietario del cane; se invece non è presente alcuna medaglietta, proviamo guardare sul collare: anche su di esso potremmo trovare le informazioni che ci servono.

Continua la lettura
46

Controllare se c'è il microchip

Se non è presente alcuna informazione importante, dobbiamo controllare se ha il microchip, che normalmente viene iniettato nella nuca dell'animale. Purtroppo, però, essendo delle dimensioni di un chicco di riso, è molto difficile sentirlo sotto le dita; pertanto, la cosa migliore da fare è recarci da un veterinario, il quale utilizzerà un apposito lettore. Se il microchip è presente, il lettore rileverà un codice da comunicare alla polizia municipale, che risalirà al titolare del cane.

56

Nutrire il cane

Se il cane non porta il microchip, dobbiamo prenderci cura di lui fino a quando non riusciremo a risalire al proprietario. Essendo stato per diverso tempo in strada, il cane sicuramente avrà fame e sete; o, nel migliore dei casi, si sarà malnutrito, pertanto diamogli da mangiare e da bere. Non conoscendo l'animale, evitiamo di somministrargli cibi particolari optando per della pasta scaldata e un po' di carne rossa.

66

Pubblicare le foto

Per rintracciare il padrone del cane, possiamo tentare uno dei metodi più tradizionali, ovvero quello di distribuire in giro delle foto dell'animale. Inizialmente limitiamoci a farlo nella zona dove l'abbiamo trovato, dopodiché possiamo estendere il nostro raggio di ricerca nel caso in cui nessuno dovesse presentarsi come legittimo proprietario.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Gatti

Come far accettare ad un gatto l'arrivo di un cane in famiglia

Se in casa abbiamo un gatto e decidiamo di adottare anche un cane, non è un'impresa facile, poiché è difficile far accettare al felino l'arrivo in famiglia di un suo rivale storico. Tuttavia, ci sono dei particolari trucchi ed accorgimenti che a lungo...
Gatti

Come inserire in famiglia un cucciolo di gatto se si ha già un cane

Quando sia ha già un cane in famiglia, è inevitabile chiedersi come si comporterà di fronte all'arrivo di un cucciolo di gatto. I principali timori riguardano la gelosia e la paura di reazioni improvvise difficili da gestire. Ci sono però alcuni "trucchetti"...
Gatti

5 cose da sapere prima di prendere un cane

Tutti amano circondarsi di cuccioli di gatti o di cane, ma occuparsi di un animale domestico non è una semplice passeggiata. Bisognerebbe sempre tenere conto di quanto impegno e tempo richiede, oltre le varie responsabilità che abbiamo nei confronti di...
Gatti

Come far convivere cane e gatto nella stessa casa

È difficile immaginare i due animali nemici per antonomasia riuscire a convivere pacificamente sotto lo stesso tetto. Nell'immaginario collettivo, infatti, questa convivenza viene subito sostituita da immagini di cani che scorrazzano devastando ogni...
Gatti

Come prendersi cura di un cane raffreddato

Alcuni sintomi quali tosse, starnuti e naso che cola non possono ingannare: per voi come per il vostro amico a quattro zampe, si tratta di raffreddore. Solitamente benigno, il raffredore può talvolta comportare, però, delle sgradevoli conseguenze, e trasformarsi...
Gatti

Come viaggiare in estate con il gatto

Per molte persone avere in casa degli animali domestici significa sapersi organizzare per le vacanze estive, in modo da farli viaggiare nel massimo comfort e senza arrecare loro danni psicologici. Mentre dei pesciolini o degli uccellini possono essere...
Gatti

Cosa fare se il gatto scappa di casa

Uno dei problemi che affligge chi possiede un gatto, è proprio la sua fuga, specie se fa parte della famiglia da poco ed è piccolo. È utile insegnargli sin dall'inizio a rispondere ai comandi ed abituarlo poco per volta ad uscire da solo. Questo animale...
Gatti

Come preparare un dentifricio fai da te per cani e gatti

Possedere in casa dei cani o dei gatti rappresenta sempre un'esperienza bellissima e che è in grado di offrire molte soddisfazioni. Cosa c'è infatti di più dolce e grazioso dei nostri piccoli amici a quattro zampe? Essere tuttavia dei padroni saggi e...