DonnaModerna

Erba gatta: cos'è e perchè piace ai gatti

Tramite: O2O 22/05/2019
Difficoltà:media
15

Introduzione

L'erba gatta, nome scientifico Nepeta cataria, è una pianta perenne che appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. Probabilmente non tutti sanno che questa pianta trova impiego anche nella medicina popolare. Il fusto può raggiungere altezze varie, dai cinquanta centimetri ad un metro. Le foglie sono piccole, cuoriforme alla base e con i margini dentati. La pagina fogliare superiore è di colore verde, mentre quella inferiore è grigio-biancastra. I fiori sono di colore bianco-violaceo e sbocciano da maggio fino a settembre. Il frutto è un tetrachenio. Questo tutorial ha lo scopo di dare delle notizie sull'erba gatta, su cos'è e perché piace ai gatti.

25

Proprietà

All'erba gatta sono riconosciute diverse proprietà; ad esempio sedative, antispasmodiche, antipiretiche e diaforetiche (capacità di aumentare la sudorazione corporea). Queste proprietà sono imputate specialmente al contenuto di tannini e di olio essenziale che sono presenti nell'erba gatta. Inoltre, al tè ottenuto con l'infusione in acqua delle parti aeree dell'erba gatta vengono attribuite proprietà diuretiche. Infine, all'olio essenziale contenuto nell'erba gatta sono ascritte proprietà repellenti contro gli insetti. In particolare sembra che sia abbastanza efficace contro gli scarafaggi.

35

Utilizzo

Uno degli utilizzi della pianta fresca è quello di strofinarla sull'apposito tronchetto per le unghie. Così facendo si cerca di convincere il gatto a lasciare in pace sia i tappeti che le tende. Inoltre, l'erba gatta si può utilizzare anche come "esca". In questa situazione si propone al gatto di entrare in un trasportino. Se il proprio gatto ha un appetito capriccioso l'erba gatta (in polvere oppure intera) si può spargere sul cibo per invoglialo a mangiare. Infine, la polvere può essere utilizzata per riempire dei pezzi di stoffa. Con questi ultimi il gatto si divertirà a calciarli con le zampe, a trasportarli ed a sfregarli.

Continua la lettura
45

Effetti

Gli effetti che l'erba gatta riesce ad indurre nei felini domestici sono indubbiamente abbastanza interessanti. Molti paragonano la pianta ad una sorta di droga per i gatti. Generalmente quando l'animale ha a disposizione una pianta di erba gatta prima la annusa e successivamente la mordicchia. Infine, il gatto si strofina il muso sulla pianta. In alcuni casi la stimolazione e lo stato di eccitazione raggiunti dal felino, a causa dell'erba gatta, sono talmente forti che si ha la comparsa di comportamenti aggressivi. Alcuni gatti però non vengono eccitati dall'erba gatta, ma al contrario sembrano esserne sedati.

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Gatti

Come gestire una gatta in calore

Decidere di adottare una gattina è uno dei gesti più altruisti che possiate fare. Non solo vi regalerà amore e affetto incondizionato, ma dovrete darle davvero poche cure. I gatti sono animali molto indipendenti; basta acqua sempre fresca e una ciotola...
Gatti

Come capire se la gatta è incinta

Prendersi cura del proprio animale è fondamentale per assicurargli una vita sana e lunga, soprattutto se si ha una gatta ed è incinta. Gli animali sono dei compagni importanti per la propria vita, in quanto rappresentano la migliore compagnia che si possa...
Gatti

Come comportarsi quando la vostra gatta deve partorire

Tutti gli animali come gli esseri umani si accoppiano ma, è doveroso fare una premessa. Ci sono taluni animali che sono più delicati di altri e fra questi ci sono i gatti. Dovete sapere che la gatta durante il periodo della gravidanza (che va dai 58 ai...
Gatti

Cosa fare se una gatta abbandona i propri piccoli

A volte, può accadere che un gatta abbandoni i propri piccoli appena nati. I motivi dell'abbandono dei cuccioli da parte di mamma gatta possono essere molteplici, ad esempio la propria gatta è nuovamente incinta, non è in buona salute oppure semplicemente...
Gatti

Come alimentare la gatta durante la gestazione

La gravidanza è un periodo delicato e meravigliosamente faticoso anche per gli animali domestici. Un aiuto valido per la futura mamma è quello di darle il giusto apporto nutrizionale di cui l'animale ha bisogno. Nello specifico, nutrie correttamente una...
Gatti

Come capire se la gatta deve partorire

Se avete una gatta ed intendete capire se deve partorire, è fondamentale conoscere a fondo come avviene tale tipo di gestazione, quali sono i tempi necessari ed i sintomi che rendono chiara ed inequivocabile la nascita dei piccoli. Il numero medio di...
Gatti

Come salvare le piante dai gatti

Le piante d'appartamento sono delle decorazioni coloratissime e piene di brio per le nostre case. Ma per coloro che posseggono un gatto risulta difficile salvare le piante dagli assalti del felino. I gatti infatti tendono a mangiucchiare le foglie, oppure...
Gatti

Come far accoppiare due gatti

Lo stato di calore che determina il conseguente accoppiamento nei gatti, rispetta un determinato equilibrio che si presenta in certi periodi dell'anno. Difatti, quando il proprietario di un gatto decide di far accoppiare la sua bestiola, deve essere prima...