DonnaModerna

Gabbie per uccelli: consigli per la scelta

Di: Anna M.
Tramite: O2O 26/03/2019
Difficoltà:media
17

Introduzione

Avete deciso di ospitare un uccello a casa vostra? Questo genere di animale è sicuramente meno impegnativo di micio o fido, ciononostante sarà necessario tenere presente alcune cose che riguardano le gabbie che andranno ad accogliere il vostro volatile. Infatti, per far sentire l'uccello a proprio agio, queste dovranno rispettare alcune caratteristiche che riguardano i materiali, la dimensione, la forma, la posizione, la pulizia e gli accessori. Continuando la lettura, vi daremo dei validi consigli per la scelta della vostra gabbia per uccelli.

27

I materiali

La selezione dei materiali con cui è realizzata una gabbia per uccelli è fondamentale, specialmente se questa viene lasciata all?aperto e, quindi, esposta direttamente alle intemperie. È necessario che le gabbie siano solide, resistenti e costruite ?a prova di becco?. Tra i materiali più adoperati, ci sono la plastica (che, però, ha breve durata), il legno, e l'acciaio. I materiali, inoltre, non devono essere verniciati in modo da non intossicare gli uccelli. Se avete intenzione di optare per il legno, tenete presente che diverse specie di uccelli hanno delle allergie ad alcuni tipi legni e, se ingeriti, potrebbero recare loro dei danni. Dunque, quando acquistate una gabbia, chiedete sempre al negoziante circa la composizione della gabbia.

37

Lo spazio

A meno che voi non abbiate a disposizione uno spazio molto esteso e non decidiate di prendere una voliera, la gabbia per l?uccello casalingo dovrà essere grande sufficientemente da soddisfare la sua apertura alare e consentirgli di spiccare piccoli voli da una sporgenza all?altra. Infatti, dal momento che gli uccelli volano tendenzialmente in orizzontale e non toccano grandi altezze, la gabbia dovrà essere più lunga/larga che alta. La lunghezza ideale per uccello si aggira intorno al metro, mentre per l?altezza saranno sufficienti 50-60 centimetri. Tenete conto anche dell?ampiezza delle fenditure, le quali devono essere abbastanza lontane da non creare problemi come zampe impigliate o becchi incastrati. Ovviamente, se volete avere più di un uccello, sarà indispensabile adeguare la spaziosità della gabbia in modo da permettere agli esemplari estrema libertà di movimento e di volo. In una gabbia piccola, anche un solo uccello finisce per indebolirsi: un?ottima opzione sono le gabbie componibili, formate da diverse unità di spazio.

Continua la lettura
47

La posizione

All'interno della nostra casa, ci sono degli ambienti che non sono perfetti per i nostri uccelli: parliamo del bagno, in quanto troppo umido, e la cucina, luogo in cui i vapori di cottura, così come gli odori, potrebbero infastidire i volatili. L?ideale sarebbe avere una veranda coperta, ma se non disponete di tale ambiente, potreste optare per un posto nei pressi di una finestra da cui far respirare aria buona e fresca all'uccello. Un'altra cautela da prendere consiste nel posizionare la gabbia in un luogo con una buona illuminazione diurna (evitando caldamente la luce diretta del sole) e di buio nelle ore notturne.

57

La pulizia

La manutenzione e la pulizia della gabbietta devono essere praticati costantemente. Pulite ogni giorno il fondo della gabbia. Un trucco è quello di foderarlo con dei fogli di quotidiani, facili da rimuovere durante la pulizia e in grado di assorbire i bisogni dell'uccello. Il fondo della gabbia dovrà, inoltre, presentare un vassoio estraibile in modo da poterlo rimuovere e lavarlo. Fondamentale anche la presenza di una rete sul fondo che non permetta agli uccellini di fuggire durante le fasi di pulizia. Preferite un fondo in plastica, igienizzabile ed estraibile con estrema facilità.

67

Gli accessori

Ogni gabbia dovrà possedere una mangiatoia, meglio se esterna, per ogni uccello ospitato, onde evitare litigi per il cibo. Non dovranno mancare l'abbeveratoio e la vaschetta per il bagno giornaliero, che andrà subito asportata una volta che l?uccellino si sarà bagnato. L?acqua dovrà essere sempre fresca e pulita. I posatoi per uccelli vanno comprati tenendo presente anche dell?apertura della zampa dell?animale: se troppo piccoli o troppo grandi, potrebbero pregiudicare il suo equilibrio. Essi possono essere collocati su diverse altezze. In tempo di riproduzione, sarà indispensabile un nido di vimini dove potranno covare senza disturbo e nutrire i piccoli. Anche i giochi non devono mancare: potete scegliere tra scalette, pendagli e altalene.

77

La forma

E? fondamentale scegliere una gabbia che presenti degli angoli, in quanto gli uccelli, quando sono spaventati, cercano riparo proprio in questi posti. Hanno, infatti, bisogno di un luogo di riferimento da usare come punto di difesa. Dunque, evitate le gabbie dalla forma circolare e optate per quelle quadrate o rettangolari, evitando, per quanto possibile, quelle in cui non è possibile discernere i lati.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Volatili

Come riscaldare una gabbia per uccelli

Avere degli uccelli in gabbia, soprattutto all'aperto o in particolari condizioni fisiche, significa non solo provvedere alle loro cure ed alla alimentazione. È importante che i loro spazi, soprattutto quelli destinati al riposo notturno, abbiano una...
Volatili

Guida alla riproduzione degli uccelli

Gli uccelli sono animali semplici ma molto curiosi da osservare, da cui inoltre si può apprendere moltissimo. Molte specie sono a rischio estinzione, e per questa ragione è bene capire come evitare che ciò accada cercando di farli accoppiare nel miglior...
Volatili

Come Gestire Il Periodo Della Muta Degli Uccelli Da Gabbia

Al giorno d'oggi, quasi in ogni famiglia c'è la presenza, o si sente l'esigenza, di avere un animale domestico. Avere un animale in casa dà sicuramente grandi gioie, fa compagnia quando ci si sente soli e riesce a far distrarre delle preoccupazioni del...
Volatili

I 10 uccelli più grandi del mondo

Il mondo dei volatili si compone di moltissime specie. È un mondo, il loro, articolato e affascinante. Il volo degli uccelli si può osservare anche nelle metropoli. Infatti alcune di queste razze hanno trovato il loro habitat pure nelle città. Si tratta...
Volatili

I principali uccelli da stagno

Tra gli animali presenti nel nostro pianeta troviamo gli uccelli da stagno. Lo stagno è uno specchio d'acqua immobile, non molto profondo e abbastanza piccolo. Esso è posto in luoghi dove vi è la giusta alimentazione per la fauna e un fondale resistente....
Volatili

I principali uccelli migratori

Gli uccelli migratori sono alcuni speciali volatili che durante il corso dell'anno, nel passaggio tra le stagioni, decidono di spostarsi dai luoghi troppo freddi in cui vivono verso le zone più calde, allo scopo di portare avanti i processi riproduttivi...
Volatili

Come rimuovere un nido di uccelli

Ci sarà sicuramente capitato, almeno una volta, di ritrovarci un nido di uccelli in un piccolo spazio esterno della nostra abitazione come un giardino, un sottotetto, un balcone o una finestrella poco utilizzata. È importante rimuovere questo nido in...
Volatili

Gli uccelli con il canto più bello del mondo

Gli uccelli e il loro canto: un suono talvolta idilliaco che delizia chi lo ascolta. Ma quali sono gli uccelli con il canto più bello al mondo? Difficile stilare una lista poiché, come accade per gli esseri umani, è una scelta spesso soggettiva ma esistono...