In presenza dei conati di vomito, i sintomi a noi chiari sono fondamentalmente due: il primo che cambia totalmente tono di voce emettendo un lancinante urlo accompagnato da lamenti, mentre il secondo incomincia a fare dei movimenti della gola, simili a dei colpi di tosse e che hanno sempre lo stesso ritmo, fin quando non si libera dall'inconveniente. I gatti fortunatamente digeriscono di tutto, ma in presenza della nausea costante è opportuno farlo controllare da un veterinario, poiché potrebbe aver ingerito a nostra insaputa delle ossa di pollo (pericolosissime perché acuminate), oppure semplicemente si è creato un accesso alla gola, in genere dovuto ad una lisca non perfettamente smaltita. Quest'ultima in alcuni casi comporta anche gonfiore alla gola e febbre, e la cura specifica è a base di antibiotici in polvere mescolati nel cibo.