La prima cosa da fare per interpretare al meglio il miagolio del gatto è conoscere per bene le sue abitudini e le sue preferenze, nonché la vera natura di questo bellissimo animale. Quando si adotta un gatto è come avere un piccolo felino all'interno delle proprie mura domestiche, per questo motivo è bene essere preparati a tutte le sue esigenze primarie. Il gatto è un animale carnivoro in grado di emettere il suo verso tipico, che è appunto il miagolio. Alcuni gatti, a seconda del loro carattere, amano comunicare tanto che vengono considerati dei grandi chiacchieroni. Sono diverse le cause che spingono un gatto a miagolare, e non bisogna associare questo suono unicamente alla necessità di cibo. Come è stato già accennato, ciò che distingue il gatto dagli altri animali è proprio la sua grande abilità nel comunicare. Inoltre, questi piccoli e simpatici felini sono dotati di una grande memoria e riescono a comprendere facilmente il linguaggio dell'uomo. Questa capacità nei gatti è superiore rispetto ai cani. Pertanto la prima cosa da fare per chi possiede un gatto è quella di analizzare le circostanze in cui emette il miagolio, in modo tale da riuscire a dare il giusto significato. Anche l'intensità del suono non va affatto sottovalutata, poiché questa caratteristica svolge un ruolo importante e denota ciò che l'animale sta cercando di comunicare. Particolare attenzione va posta anche ai movimenti, al modo in cui viene mossa la coda e all'atteggiamento assunto dall'animale mentre sta emettendo il verso. Tutti questi segnali sono molto significativi e saranno un valido aiuto per decifrare le richieste del micio.