DonnaModerna

Gli elefanti africani: caratteristiche

Tramite: O2O 30/04/2017
Difficoltà:media
14

Introduzione

L'elefante africano è il più grande animale terrestre presente sulla nostra terra. Lungo in media circa 3-4 metri, può arrivare fino a 7,5 metri, è alto dai 2 ai 4 metri al garrese, può pesare fino alle 6 tonnellate e vivere fino a 80 anni. Oltre ad avere una proboscide molto lunga, che misura circa 1,5 metri, possiede peculiari grandi orecchie, che sventola per raffreddarsi. Ecco dunque una guida dettagliata sulle caratteristiche degli elefanti africani.

24

Sottospecie

Di questo grande pachiderma possiamo riconoscere 2 sottospecie: l?elefante africano della foresta (Loxodonta africana cyclotis), che vive prevalentemente nelle foreste pluviali e l?elefante africano della savana (Loxodonta africana africana), che vive nelle aree più vicine al deserto e nelle praterie. Quest?ultimo è più grande di quello della foresta e le sue zanne sono incurvate verso l?esterno. L?elefante della foresta invece, oltre ad essere più piccolo, è più scuro e le sue zanne sono piú diritte e puntano verso il basso.

34

Habitat ed alimentazione

Habitat ed alimentazione. L'elefante africano è prevalentemente diffuso in Africa: un tempo ne popolava ben il 60% della superficie; oggi, a causa della minaccia dell'uomo, lo si trova solo in alcune aree al sud del Sahara, fino al Sud Africa. Agli inizi del 20° secolo si stimava una popolazione pari a 3-5 milioni, mentre attualmente ne sopravvivono circa 500,000. Gli elefanti della savana occupano l?Africa orientale e meridionale, con una maggiore densità in Botswana, Tanzania, Zimbabwe, Kenya, Zambia e Sud Africa. Quelli della foresta vivono nella zona della foresta equatoriale dell?Africa occidentale e centrale. L'elefante africano è un erbivoro, si nutre prevalentemente di frutta e piante erbacee (durante la stagione umida) e di cortecce e foglie (durante la stagione secca).

Continua la lettura
44

Carattere e comportamento

L'elefante africano è un animale sociale, specialmente le femmine; esse infatti vivono in branchi non molto numerosi guidati da una matriarca, la femmina più anziana. In questo gruppo possono essere presenti anche cuccioli maschi che non abbiano ancora raggiunto la maturità sessuale (10-12 anni). La gestazione dura solitamente 22 mesi e lo svezzamento avviene dopo 6-18 mesi, ma l?allattamento puó anche continuare fino a oltre i 6 anni. Gli elefanti maschi lasciano il loro gruppo natale raggiunta la pubertá e tendono a formare alleanze molto meno stabili con altri maschi. Questi ultimi sono infatti più solitari, vivono in piccolissimi gruppi o da soli.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Altri Mammiferi

Le caratteristiche principali dei mammiferi

I mammiferi sono la classe tassonomica a cui appartiene l'uomo, caratterizzata principalmente dalla capacità di allattare la prole. Le dimensioni dei mammiferi variano notevolmente; si passa da piccoli animali di pochi centimetri ai trenta metri delle...
Altri Mammiferi

Caratteristiche dello zibellino

Piccolo mammifero terrestre appartenente alla famiglia dei mustelidi, lo zibellino vanta, fra le sue caratteristiche principali, la bellezza della pelliccia costituita da una folta lanugine e di lunghi peli rigidi e lucenti. Una peculiarità che è costata...
Altri Mammiferi

Le caratteristiche del cavallo frisone

Il frisone è una razza di cavalli sviluppatasi nei Paesi Bassi durante il Medioevo. Incredibilmente agile grazie alle sue grandi dimensioni, il frisone è stato storicamente utilizzato come cavallo da guerra, poiché in grado di trasportare i cavalieri...
Altri Mammiferi

Antilope: guida alle caratteristiche

All'interno di questa guida, descriverò le caratteristiche principali dell'antilope. Il tratto più inusuale del maschio di questo mammifero asiatico è quello di sfoggiare, sopra il capo, corna ricurve della lunghezza di circa 50 centimetri terminanti...
Altri Mammiferi

Caratteristiche e curiosità della tigre

La tigre è per bellezza, fierezza e portamento, uno degli animali più famosi e conosciuti al mondo. Fa parte della famiglia dei felidi ed è uno dei mammiferi carnivori più importanti. La tigre si può senz'altro definire un animale leggendario, purtroppo...
Altri Mammiferi

Come aiutare animali in via d'estinzione

All'interno di questa guida, andremo a parlare di animali. Nello specifico, in questo caso, ci dedicheremo agli animali in via d'estinzione. Cercheremo di rispondere a quest'interrogativo: come si possono aiutare gli animali in via d'estinzione?Un interrogativo...
Altri Mammiferi

5 animali tipici del Madagascar

In Madagascar è possibile trovare una fauna molto variopinta e differente da quella presente in Africa, al contrario di come si potrebbe pensare. Quest'isola dell'Oceano Indiano è ricca di animali molto diversi dagli elefanti e dai leoni, proprio a causa...
Altri Mammiferi

Tutto sul cavallo murgese

Esistono svariate razze di cavalli e si distinguono tra loro per caratteristiche morfologiche e fisiche. In questa guida illustreremo tutto sul cavallo Murgese. Questa razza equina origina dall'altopiano delle Murge. Le Murge si elevano in Puglia tra...