Riconoscere i finimenti è un modo nobile per apprezzare l'animale, in quanto andremo a scegliere le staffe che sono altrettanto importanti, L'utilizzo di esse è di contenere i piedi del cavaliere e sono attaccate alla sella tramite gli staffili, utili per regolare la lunghezza, quelle moderne sono molto meno pericolose di quelle usate in passato, infatti c'era il pericolo che il cavaliere rimanesse staffato, ovvero con il piede incastrato nella staffa. Continuiamo con le testiere, ovvero un insieme di attrezzi e cinghie che vengono messe sulla testa del cavallo, le abbiamo chiamate briglie utilizzate dal cavaliere per condurlo, possono essere di cuoio o di cinghia sintetica e devono essere ben regolate altrimenti possono provocare all'animale ferite interne, infatti la modellatura comprende anche l'imboccatura, un pezzo di metallo posto nella bocca del cavallo questo permette una più agevole comunicazione con il suo padrone.