Innanzitutto è bene cominciare a parlare delle malattie parassitarie. Esse possono essere di due tipi: esterne e interne. Le prime sono causate da parassiti, come le pulci, le zecche e i pidocchi, che succhiando il sangue provocano delle irritazioni cutanee localizzate. Provocando prurito, il cane tende a strofinarsi e a grattarsi rendendolo più esposto a ferite e a infezioni batteriche. Le malattie parassitarie provocate da fattori interni sono dovute ai nematodi e agli ascaridi, rispettivamente si tratta di vermi tondi e di vermi intestinali. Una malattia parassitaria a cui bisogna fare molta attenzione è la leishmaniosi. Essa può comportare seri danni, quindi una volta verificato che il vostro cane sia infetto si deve agire tempestivamente nella cura.