DonnaModerna

L'allevamento dell'insetto foglia

Tramite: O2O 08/08/2018
Difficoltà:media
19

Introduzione

Al giorno d'oggi sempre più persone si dilettano nell'allevamento di specie animali molto particolari. Da chi si limita ad avere i classici animali da compagnia, a chi preferisce avere in casa serpenti delle più svariate dimensioni e persino quelli velenosi in alcuni casi.Tra questi appassionati c'è anche chi ama collezionare e allevare insetti. Tra le varie tipologie di insetti, esiste una specie originaria della Malesia, conosciuta come insetto foglia. L'insetto foglia è un fasmide, appartenente all'ordine dei Phasmatodea, genere Phyllium, specie abituata a vivere in foreste tropicali umide. In questa guida vedremo come realizzare l'allevamento dell'insetto foglia.

29

Occorrente

  • teca
  • zanzariera e/o ventolina per pc
  • rovo
  • spot o cavetto riscaldante
39

L'insetto foglia

Le dimensioni di questo insetto possono arrivare in età adulta fino a 12 cm di lunghezza e molti esemplari si aggirano su queste dimensioni. Quest'insetto nelle sottospecie più spettacolari riproduce in modo perfetto le forme, le dimensioni e le caratteristiche di una foglia, imitando in modo eccezionale quelli che sono i tratti emblematici delle foglie, comprese le venature e i bordi, oltre che il colore. Questi insetti si muovono in maniera molto veloce e i maschi in età adulta, possono anche volare, a differenza delle femmine che non ne sono capaci. Gli insetti foglia si nutrono solitamente di foglie che servono loro anche per mantenere la pigmentazione anche se apprezzano parecchio le bacche, in particolare le more ed i fiori.

49

Il terrario

Quando vogliamo allevare in insetto foglia dobbiamo prevedere di fornirgli un terrario adatto. Per prima cosa dobbiamo pensare a realizzare la struttura della sua gabbietta. Per l'allevamento di questo insetto in cattività, avremo bisogno di una teca, che dovrà avere dimensioni minime di circa 30 x 20 cm, e 50 cm di altezza. In una teca di queste dimensioni, potranno trovare posto un gruppo di insetti composto da 2/3 adulti. La teca può essere completamente a vetri anche se è meglio optare per una parete posteriore in legno. Un altro fattore molto importante è quello di mantenere all'interno della teca, un tasso di umidità molto alto, che può arrivare fino all'80%. Per fare ciò dovrete effettuare all'interno della vostra teca diverse nebulizzazioni al giorno e questa operazione può essere fatta sia a mano che tramite un servomeccanismo.

Continua la lettura
59

L'aerazione

Un'altra cosa molto importante da tener presente è quella di garantire un buona aerazione. Per fare ciò potrete realizzare le pareti laterali della vostra tesa con delle zanzariere a maglia non troppo grossa, sia in ferro che in plastica. In alternativa, se siete pratici con i materiali elettrici, potreste realizzare un ventilatore a partire da una ventola di quelle presenti negli alimentatori dei personal computer, da montare su uno dei lati della teca e temporizzare l'accensione con un timer, ad esempio ogni 15 minuti. Potete anche montare l'impianto di aerazione nel coperchio o nel pannello posteriore, magari mascherandolo dietro oggetti scenici come legno o sassi. Ricordate di usare una retina per impedire agli insetti di raggiungere le pale della ventola perché gli sarebbero fatali. Per realizzare il fondo, potrete scegliere del semplice terriccio o, per facilitare le operazioni di pulizia, si può optare per della carta da cucina o un foglio di giornale.

69

La temperatura

Così come per le tartarughe di acqua dolce, anche gli insetti foglia sono molto sensibili alla temperatura. Essendo abituati a vivere in ambienti tropicali, hanno bisogno di una temperatura di circa 23-24°C. Per realizzare il riscaldamento della teca, possiamo utilizzare uno spot o un cavetto riscaldante da apporre sotto la teca. Questi oggetti si trovano comunemente in tutti i negozi diu forniture per animali ed in molte agrarie.

79

L'alimentazione

Infine dobbiamo pensare all'alimentazione del nostro insetto. I Phyllium si nutrono di foglie di lampone, rovo, e strano a dirsi, quercia. Le femmine adulte sono dotate di ali molto ampie, mentre i maschi hanno le antenne, anch'esse molto lunghe. Quando gli insetti foglia sono ancora ninfe, la differenza tra maschio e femmina è notevole. In età adulta, la femmina raggiungerà una dimensione di circa 7 cm ed il maschio di circa 6 cm. Si tratta di animaletti molto voraci, quindi cercate di avere sempre una buona fornitura di cibo fresco per i loro bisogni. Ovviamente visto che mangiano molto, dovete anche tener presente che producono molti escrementi e quindi si deve predisporre una pulizia piuttosto frequente dell'habitat.

89

Precauzioni

Come detto in precedenza questa specie per sopravvivere ha bisogno di ambienti molto umidi e con una buona ventilazione. Quando gli insetti sono ancora ninfe, l'ambiente dovrà essere mantenuto ancora più umido rispetto alle condizioni in età adulta almeno un 10% in più ed al tempo stesso migliorare l'areazione per evitare che si formi condensa e possano svilupparsi muffe e funghi. È bene considerare anche che, come per tutti gli insetti ed i volatili, è necessario realizzare delle gabbie che abbiano una dimensioni almeno 3 volte la loro lunghezza e circa 2 volte la larghezza. Ricordate sempre che gli insetti foglia non sono troppo socievoli, e che in un ambiente ristretto servono delle precauzioni. Non accoppiate insetti foglia con insetti stecco, in quanto quest'ultimi mangeranno gli insetti foglia se dovesse scarseggiare il cibo!

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • controllare sempre il tasso di umidità con frequenti nebulizzate
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Invertebrati e Insetti

Come allevare le formiche in un terrario

Le formiche sono dei particolari animali dalle dimensioni molto ridotte, appartenenti alla famiglia degli insetti. Esistono moltissime specie di formiche che variano a seconda della zona di appartenenza del pianeta. Se siamo degli amanti di questo insetto...
Invertebrati e Insetti

Come allevare il baco da seta

Il baco da seta è un insetto che appartiene alla famiglia dei Bombycidae, ed originario dell'Asia centro-orientale si nutre solo di foglie di gelso. Si tratta di un esemplare tra i più laboriosi presenti in natura; infatti, è molto conosciuto sul mercato...
Invertebrati e Insetti

Come eliminare il punteruolo rosso

Il punteruolo rosso è un insetto che flagella le nostre palme, le attacca fino a portarle alla morte. Quando una palma diventa bersaglio di questo fastidioso insetto, occorre intervenire in modo tempestivo e mirato per evitare che la situazione possa...
Invertebrati e Insetti

Come allevare i vermi coreani

Molti sono i pescatori che, trovando difficoltà nel reperire esce fresche prediligono allevare in modo proprio i vermi per poter pescare il pesce senza alcuna difficoltà. Esistono svariate tecniche per allevare i vermi coreani e, tramite questa guida,...
Invertebrati e Insetti

Come sbarazzarsi delle cimici verdi

La palomena prasina, comunemente nota come cimice verde, è un insetto che appartiene alla famiglia dei cosiddetti eterotteri. Si tratta nella fattispecie di una specie polifaga i cui esemplari sono praticamente onnivori. Questo insetto infesta e attacca...
Invertebrati e Insetti

I principali insetti con 4 ali

L'ordine degli imenotteri comprende molte specie di insetti e tra questi la maggior parte presenta quattro ali sul dorso. La parola imenottero deriva infatti da Hymen, ossia membrana, quella che forma le ali stesse di questi insetti. I benefici di questa...
Invertebrati e Insetti

Come allevare i vermi da pesca

Tutti gli appassionati di pesca, sapranno che quando si parla di esche vive, si parla di vermi. Ne esistono di diversi tipi, quelli rossi ad esempio servono per pescare i pesci più piccoli. L'acquisto dei lombrichi può diventare una spesa onerosa per...
Invertebrati e Insetti

Metodi per allevare i vermi della farina

A volte i nostri animaletti domestici possono sembrare strani per molti, ma sono i nostri cuccioli e per loro vogliamo solo il meglio. Se abbiamo pesci o rettili sappiamo perfettamente che il mangime può essere molto costoso, ma che alla fin fine si tratta...