Le Chiocciole giganti africane (impropriamente chiamate lumache) appartengono al genere Achatina ed il loro allevamento è adatto anche a neofiti. Originarie dell'Africa, sono chiocciole di grosse dimensioni. Il corpo è formato da una conchiglia esterna, che si sviluppa ruotando e rimpicciolendosi gradualmente su se stesso in senso antiorario e che protegge gli organi interni e l?intero corpo dell'animale qualora si ritirasse come accade, ad esempio, per via di una minaccia, e da un piede, cioè il muscolo che si trova nella parte finale del corpo, che è quello che striscia sul terreno e gli permette di muoversi, aderendo alle superfici per via del muco prodotto. Sulla testa sono presenti 4 tentacoli, una coppia posizionati superiormente e più lunghi ospitano gli occhi, ed è grazie a loro che la chiocciola riesce ad interagire con il mondo esterno. Tra i 2 tentacoli inferiori invece, è situata la bocca che, con alcune placche chitinose, ?raschia? il cibo. Particolare è, a differenza di altri, il polmone che è aperto direttamente verso l?esterno da una sorta di valvola che si apre e chiude a seconda dei bisogni di ossigeno dell?organismo. Diamo adesso inizio a questa guida riguardo L'allevamento delle lumache giganti.