I pipistrelli sono creature notturne davvero molto affascinanti. Diverse ricerche scientifiche hanno messo in luce di recente che i pipistrelli svolgono un ruolo molto importante in materia di ambiente come, ad esempio, quello di riuscire a tenere sotto controllo una determinata zona tenendo lontane le zanzare. Pensate che un pipistrello, in media, riesce a mangiare fino 2000 zanzare ogni sera! Certo non va dimenticato che si tratta di un volatile molto particolare, sia per l'aspetto che per le abitudini. Per la loro aurea misteriosa e il loro aspetto un po' inquietante, i pipistrelli sono spesso i protagonisti di racconti del terrore che li associano a personaggi altrettanto tenebrosi come ad esempio il Conte Dracula ed esistono quindi tanti pregiudizi negativi su questo animale. In Italia, però, è stata creata un'associazione faunistica universitaria, che si occupa della cura e la crescita dei pipistrelli, incentivando la creazione di apposite dimore per favorire il loro mantenimento e la loro protezione. Scopi scientifici a parte, anche voi potrete realizzare una comoda casetta per ospitare questi piccoli amici dell'ambiente. Questo rifugio, infatti, aiuterà a preservare questa specie e a incentivare la loro fondamentale attività di equilibratori dell'ecosistema. Oggi vi parleremo dunque proprio di questa particolare dimora per i pipistrelli: la bathhouse.