La FeLV, oppure leucemia felina, è una malattia infettiva. Purtroppo, un gatto malato può trasmetterla con una certa facilità ad un gatto sano, poiché si diffonde attraverso le urine, le secrezioni nasali e la saliva. Per cui anche bere o mangiare dalla stessa ciotola potrebbe essere molto pericoloso. Quando contraggono il virus della leucemia felina, alcuni gatti ne mostrano subito i sintomi, altri invece non manifestano segni per alcune settimane. I sintomi sono simili a quelli di un nostro raffreddore, ma sfortunatamente la FeLV è una patologia incurabile per il gatto, in cui i globuli bianchi finiscono con l'attaccare il suo sistema immunitario. Si possono comunque attuare una serie di misure che permettono di limitare la malattia. Sicuramente tenere in casa il nostro gatto, non esporlo a bruschi cambi di temperatura e non metterlo a contatto con altri gatti può aiutarlo molto, sia per evitare di trasmettere la malattia a gatti sani, sia per evitargli delle spiacevoli infezioni. Ricordiamo infatti che per un gatto con un problema immunitario simile anche una banale infezione potrebbe essere pericolosa. Esiste un vaccino contro la FeLV, ma non ha la garanzia di funzionare al 100%.
Purtroppo non esiste ancora una cura contro la FeLV, ma possiamo aiutare il nostro gatto con costanti visite dal veterinario, con piccoli accorgimenti e con una sana alimentazione.