DonnaModerna

Le 5 piante d’acquario dolce più facili

Di: I. R.
Tramite: O2O 19/11/2015
Difficoltà:media
17

Introduzione

Per la realizzazione di un acquario dolce le piante sono essenziali, sia come elemento decorativo che per le loro funzioni: purificano l?acqua da elementi nocivi e offrono ai pesci spazi nascosti e protetti. Ma come si fa a far crescere una pianta sott?acqua?? Ovviamente dovremo procurarci le specie giuste: vediamo cinque tra le piante per acquario dolce più facili da coltivare, facili da mantenere e caratterizzate da una crescita rapida.

27

Piante per acquario facili: Ceratophyllum demersum

Il Ceratofillo comune, o Ceratophyllum demersum, è una pianta acquatica galleggiante molto comune: ha un esile stelo centrale da cui partono foglie di colore verde scuro ad ago, raggruppate a sei o a dodici.

È una pianta per acquario adatta per un neofita perché aiuta ad avviare una vasca grazie alla capacità di ossigenare l?acqua, di assorbire nitrati e fosfati, e di combattere la proliferazione delle alghe. Non ha bisogno di molta luce, ma più è forte l?illuminazione più sarà viva e acceso il suo colore.

Vive in vasche con temperatura media o tropicale, ma può sopravvivere anche a 10°; si può ancorare al terreno con tubi o cannolicchi, o legarla a un tronco, o lasciarla galleggiare. Ha una crescita veloce e per la potatura è consigliato tagliare dal basso.

Ideale se nell?acquario sono presenti degli anabantidi (il pesce combattente o il Gurami perla) che la useranno per costruirci il loro nido di bolle, o dei ciclidi per cui sarà fonte di nutrimento.

37

Piante per acquario facili: Ceratopteris cornuta

La Ceratopteris cornuta si può coltivare sia galleggiante che sommersa; in superficie sarà più efficiente nell?assorbire i nitrati e contrastare la crescita delle alghe, nell?avvio dell?acquario dolce o acquario tropicale.

Se la si lascia galleggiare inoltre le sue radici forniranno riparo agli avannotti, e le foglie in superficie svilupperanno tutt?attorno tante piantine che potranno a loro volta essere piantate, quando avranno messe radici (non tagliatele prima!). Anch'essa offre agli Anabantidi un luogo dove fare il proprio nido di schiuma.

Di facile e veloce coltivazione, ha bisogno di una luce di media intensità e una temperatura tra i 22° e i 28°. Ha piccole foglie di colore verde chiaro, che assomigliano a quelle delle felci ? non a caso è conosciuta anche come Felce acquatica.

La potatura si effettua tagliando dal basso, alla base, le foglie esterne, quelle più vecchie.

Continua la lettura
47

Piante per acquario facili: Egeria Densa

L'Egeria densa è una delle piante acquatiche più diffuse. La sua capacità di assorbire nitrati e potassio è altissima: più l'acqua è ricca di nitrati, più l'Egeria Densa si allunga e sviluppa un bel fogliame di un verde brillante. È la pianta ideale per gli acquari con i pesci rossi (i Carassi), perché assorbe i loro rifiuti, e perché non è commestibile per loro.

La temperatura adatta all'Egeria Densa è compresa tra i 12° e i 27°, ma sopravvive anche sotto gli 8° o sopra i 33°: in condizioni estreme blocca la sua crescita, ma si riprende appena si torna nella temperatura normale.

Può crescere ancorata al fondo, ma appena immessa nella vasca è meglio lasciarla galleggiare per accelerarne l'adattamento; la sua posizione ideale è laterale, sullo sfondo. La potatura si effettua dal basso: attenti a non esagerare nel ripiantare le talee, perché l'Egeria è una pianta infestante - proprio per questo bisogna stare attenti a non buttarne i rami tagliati nell'ambiente.

57

Piante per acquario facili: Rotala Rotundifolia

La Rotala Rotundifolia è una pianta acquatica sommersa di grande bellezza. Necessita di una forte illuminazione, almeno 0,5w/l, e un buon supporto di CO2 (non inferiori ai 20ppm), potassio e ferro. Sono condizioni che aiutano la crescita delle alghe, quindi meglio affiancarle piante concorrenti come il Ceratophyllum e la Limnophila Sessiflora.

La Rotala Rotundifolia cresce rapidamente e bisogno di acquari con portata non inferiore a 40 litri e alti almeno 40 cm. La temperatura ideale è compresa tra i 22° e i 27°, e con un substrato ricco di nutrienti può crescere fino a a 10 cm a settimana. Le foglie emerse sono rotonde e  verde chiaro tendente al giallo, mentre le foglie sommerse sono sottili e allungate; più la luce è intensa, più le foglie virano al rosso.

La posizione ideale della Rotala Rotundifolia è sullo sfondo dell'acquario, al centro, coltivata in cespugli di due o tre steli, con 2-3 cm di distanza tra loro. La potatura si effettua dal basso, lasciando una parte superiore di almeno 10 cm, che si può interrare facendo un buco di almeno 3-4 cm nel terreno.

67

Piante per acquario facili: Limnophila sessiliflora

La Limnophila sessiliflora è una bellissima pianta acquatica sommersa, molto rigogliosa: da ogni nodo del fusto partono fronde di 8-12 foglie strette e lunghe, di un colore che va dal verde chiaro al ruggine (a seconda dell'intensità della luce). In mancanza di luce le foglie si chiudono a ombrello.

La Limnophila sessiliflora ha bisogno di una buona corrente d?acqua, una luce intensa e un fondale ricco di sostanze nutritive. La sua temperatura ideale è tra i 20° e i 28°; richiede attenzione perché cresce molto velocemente.

La potatura si effettua tagliando il fusto poco sotto il filo dell?acqua, subito sotto il penultimo internodo fino a quello superiore; la talea è pronta per essere piantata sul fondo, e se il fusto è sano formerà presto nuovi rami robusti.

In superficie è un rifugio ideale per avannotti e piccoli pesci, anche perché tra le sue foglie sviluppa delle alghe o altri microrganismi di cui essi si nutrono.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesci

10 passi per allestire un acquario d’acqua dolce

Se intendiamo allestire un acquario di acqua dolce, è importante sapere che ci sono delle regole ben precise da seguire, per ottenere un ecosistema tale da favorire la sopravvivenza di pesci e piante. A tale proposito ecco una lista in cui in 10 passi,...
Pesci

Come creare l'ambiente giusto in un acquario per pesci d'acqua dolce

Un acquario non va considerato solamente come una bel complemento di arredo, capace di rendere un ambiente della nostra casa più elegante e chic, ma dobbiamo sempre tenere a mente, che prima di tutto, l'acquario è la casa dei nostri pesci. Come gli uomini,...
Pesci

Come gestire i nitrati in acquario d'acqua dolce

Nei tre passi che andranno a formare le nostre argomentazioni, ci concentreremo sulla gestione dei nitrati. Infatti, come indicato anche nel titolo che accompagna questo articolo, ora andremo a spiegarvi come gestire i nitrati in acquario d'acqua dolce....
Pesci

Come abbassare il pH in acquario

Il ph regola l'acidità o la basicità dell'acqua. Tra i vari interventi di manutenzione ordinaria, controlla periodicamente questo valore, per evitare danni a pesci e piante tropicali o marine. In genere, in un acquario d'acqua dolce l'acidità non deve...
Pesci

Come gestire al meglio il vostro acquario

Se in casa avete un acquario di tipo marino o tropicale, ed intendete curarlo seguendo delle specifiche linee guida in modo da non incorrere in problemi sia dal punto di vista strutturale che da quello riguardante la salute di pesci e piante, ecco allora...
Pesci

I pesci più resistenti da mettere in acquario

Se intendiamo allestire un acquario magari di tipo tropicale, è necessario per ottimizzarne il funzionamento, scegliere dei pesci più resistenti ovvero facili da allevare e che riescono a sopravvivere a lungo. Nella seguente guida, passo dopo passo, vedremo...
Pesci

Pesci tropicali d'acqua dolce: come sceglierli

Se vogliamo popolare un bell'acquario con pesci tropicali di acqua dolce, è utile conoscere alcune regole per un buon accostamento fra le diverse specie. Non tutti i tipi di pesce infatti vanno d'accordo, o sono compatibili per temperatura dell'acqua...
Pesci

Consigli per un acquario sempre pulito

Se abbiamo un acquario marino o tropicale, è fondamentale tenerlo sempre pulito, per evitare contaminazioni da parte di batteri ed acqua stagna, che con il passar dei giorni, potrebbero provocare la morte delle piante e dei pesci. In questa lista ci sono...