I tartufi appartengono alla famiglia delle tuberaceae, sono simili ai funghi e trovano ampio utilizzo nella gastronomia più raffinata, tanto da essere catalogati tra le prelibatezze più costose al mondo. Però, a differenza dei funghi e a seconda della tipologia, crescono nel sottosuolo in prossimità delle radici di diverse specie di alberi: ad esempio, il tartufo bianco nasce sotto terra, spontaneamente, mentre, è possibile trovare il tartufo nero, solo in prossimità di querce e alberi di nocciolo. Andare in cerca dei tartufi è alquanto difficile. Un tempo si ricorreva all'utilizzo dei maiaili, ma, a causa dei danni ambientali provocati da questo animale, la pratica è stata dichiarata fuorilegge. Fortunatamente, grazie all'impiego di alcune tra le migliori razze canine addestrate, appunto, per la ricerca di questo prezioso tubero, non è stato complicato risolvere il problema. Infatti, alcuni cani hanno un olfatto tale da individuare i tartufi con una percentuale di fallimento prossima allo zero e questa particolarità ha fatto sì che nascessero delle vere e proprie scuole per cani da tartufo, considerato anche che, soprattutto in Italia, la coltivazione artificiale del tartufo è ancora in fase sperimentale.