È abbastanza consueto che un gatto addenti le piante. Probabilmente questo tipo di abitudine si deve alla sua esigenza di fibre alimentari per favorire l'assimilazione del cibo. Infatti le fibre facilitano l'eliminazione dei boli di pelo ingeriti dall'animale durante la pulizia quotidiana del proprio manto. Tuttavia, alcune di queste piante si rivelano tossiche per il gatto, provocandogli diversi tipi di malori ed alcuni anche gravi. Se ingerite dal felino, le piante tossiche possono suscitare tossi, starnuti, perdite di saliva ed ulcere nella zona orale. E, nei casi peggiori, addirittura delle convulsioni, degli spasmi o delle emorragie. È quindi di fondamentale importanza conoscere quali siano le piante tossiche per il gatto. In modo da escluderne la presenza in casa, in giardino o nel balcone. Evitando che il gatto possa pericolosamente mangiarle. Qui di seguito, un elenco di alcune piante tossiche per il gatto.