Le principali specie di pesci del Mediterraneo
Introduzione
Il mare è uno dei paesaggi più belli che potrete ammirare nella vostra vita: osservarlo vi regalerà un infinito senso di pace e di gioia. Esso non è solo ricco di bellezza ma anche di vita, date le specie marine che lo popolano e che variano in base al mare che vi ritroverete davanti, come ad esempio il Mediterraneo. Il Mediterraneo è un mare molto vasto in quanto intercontinentale, dunque le specie marine che racchiude sono davvero tante. Vi siete mai chiesti quali siano le più comuni? Ed è proprio di questo che vi parlerò in questa lista, nello specifico di quali sono le principali specie di pesci nel Mediterraneo.
L'acciuga
La prima specie di pesce del Mediterraneo di cui vi parlerò è l'acciuga. Si tratta di un pesce molto importante a livello economico, dato che è una delle specie più pescate e vendute soprattutto in alcune località. Talvolta l'acciuga viene confusa con la sardina, tuttavia riconoscerne una è abbastanza facile. La sua lunghezza massima è di 20 centimetri e la sua media di vita si aggira intorno ai 5 anni.
L'anguilla
La seconda specie di pesce del Mediterraneo di cui vi parlerò è l'anguilla. Si tratta di un pesce molto interessante data la forma del suo corpo (allungato e serpentiforme) che può raggiungere una lunghezza di un metro e mezzo (soprattutto gli esemplari femmina, dato che il maschio solitamente è più piccolo). Un'altra delle sue particolarità riguarda la riproduzione: nonostante sia un particolare pesce, esso non esita ad uscire dall'acqua e a strisciare sulla sabbia pur di accoppiarsi.
Il calamaro
La terza specie di pesce del Mediterraneo di cui vi parlerò è il calamaro. Si tratta di un pesce che rientra nella categoria dei molluschi ed una delle sue particolarità risiede nella sua arma da difesa: l'inchiostro. È ben noto infatti che il calamaro spruzzi una sostanza nera molto simile all'inchiostro, per difendersi dai predatori. La sua forma è molto particolare dato che possiede una sorta di conchiglia da cui partono le pinne laterali e i tentacoli, questi ultimi sono dotati di ventose.
Il gambero pistola
La quarta specie di pesce del Mediterraneo di cui vi parlerò è il gambero pistola. Si tratta di un crostaceo la cui particolarità gli valso il nome che possiede. Infatti viene chiamato così per via delle sue chele: una di esse è differente dall'altra, di misura maggiore e dalla forma di una pistola. Tale chela viene adoperata dal gambero pistola per cacciare e uccidere le sue prede. Muovendo questa chela dalla forma particolare riesce ad emettere un suono simile allo sparo di un proiettile, capace di stordire i granchi e di uccidere i pesci più piccoli.
La mazzancolla
La quinta specie di pesce del Mediterraneo di cui vi parlerò è la mazzancolla. Si tratta di un crostaceo autoctono del Mediterraneo e molto pescato, anche se nonostante ciò non rientra nelle specie a rischio d'estinzione. Il suo corpo è identico a quello di tutti gli altri crostacei più grandi di lui: sono rivestiti da una corazza e dotati di tutti gli organi più importanti (cuore, stomaco, ecc).