L'allevamento è una delle attività più antiche espletate dall'uomo, oltre all'agricoltura. Sin dai tempi più remoti tutte le civiltà si sono adoperate per sviluppare e trarre benefici, per il proprio sostentamento, dalla flora e dalla fauna terrestre. Nell'allevamento vengono gestite la nascita, la crescita e la riproduzione degli animali, in totale o in parziale cattività. Esistono svariati allevamenti, che riguardano anche animali domestici, come i cani, i gatti o gli uccelli, a scopo di compagnia per l'uomo. Le tipologie di allevamento attualmente presenti nella nostra penisola sono: l'acquacoltura, l'apicoltura, l'avicoltura, la bachicoltura, la bovinicoltura, la caprinicoltura, la coniglicoltura, l'ippocoltura, l'itticoltura, la ovinicoltura, la pastorizia bovina, la pastorizia caprina, la pastorizia ovina, la pollicoltura, la suinicoltura, l'allevamento felino, l'allevamento canino, l'allevamento dello struzzo ed infine l'ostricoltura. Come si potrà notare, l'argomento è davvero vasto e quindi in questa guida, come principali tipologie di allevamento, prenderemo in considerazione soltanto la pollicoltura e l'ostricoltura, poiché trattate con interesse proprio in questi ultimi periodi.