DonnaModerna

Le tipologie di cavalli per le competizioni equestre

Tramite: O2O 22/09/2018
Difficoltà:difficile
19

Introduzione

All'interno di questa guida che vi propongo oggi tratteremo l'argomento "cavalli".Ci concentreremo sull'ippica, cioè sulle tipologie di cavalli migliori nelle competizioni equestri. Sappiamo che fino a un centinaio di anni fa questi splendidi animali venivano usati per spostarsi da un luogo all'altro. La figura del cavallo, da sempre un animale che rispecchia la libertà, si è evoluta molto nel corso del tempo. Nella società moderna ha raggiunto una figura di riferimento per tutti coloro che amano le corse, ma non solo. Se parliamo di competizioni dobbiamo almeno dividere alcune dell categorie più importanti: il "dressage", il "salto a ostacoli" e il "volteggio".

29

Occorrente

  • Interesse per i cavalli
39

Qualità necessarie e le migliori razze di cavalli per le competizioni

Come abbiamo appena accennato andremo a darvi delle informazioni sulle tipologie di cavalli utilizzati nell'equitazione. Cominciamo ad approfondire. Solitamente per le competizioni vengono scelti cavalli speciali. Cavalli che hanno delle prestazioni superiori agli altri. Sono più agili, leggeri, e possiedono una struttura muscolare adeguata, in grado di effettuare scatti forti quando viene loro richiesto. Queste aspettative vengono soddisfatte dopo anni di lavoro e accoppiamenti tra cavalli di razza. Ciò fa in modo che al puledro vengano trasmessi i tratti genetici sia del padre che della madre, e si ottenga così un cavallo davvero forte. Le caratteristiche necessarie che un cavallo deve possedere sono: la corporatura e il temperamento. Una corporatura robusta garantisce una maggiore resistenza durante la corsa. Il temperamento deve essere mite ma forte, perché un cavallo deve stare agli ordini del cavaliere e contemporaneamente deve riuscire a portare a termine la gara. Le specie equine più dotate in questo campo sono i Dolicomorfi e i Meso-dolicomorfi. I primi sono perfetti per le andature veloci e meno nelle prove di forza; hanno un torace e profondo e un fisico agile e longilineo. A questa specie appartiene il purosangue inglese, di cui parleremo dopo. I secondi hanno un fisico asciutto, sono cavalli forti e contemporaneamente agili. A questa tipologia appartengono, tra gli altri, l'Holstein e il danubiano. La passione per le gare, molto diffusa nella tradizione inglese, ha distinto i cavalli purosangue e i mezzosangue.

49

Il purosangue inglese

Come già detto in precedenza, il purosangue inglese è il frutto di un insieme di cavalli. Per ottenere questa tipologia hanno infatti utilizzato in passato il purosangue arabo, di cui parleremo più avanti. Questi cavalli hanno caratteristiche più adatte alle gare di velocità: busto ampio e profondo e linee allungate; una figura agile, leggera e slanciata. Abilità che sono diventate i punti di forza di questi cavalli. Possiamo fare un ulteriore distinzione anche tra le tipologie dei purosangue. Ricordiamo per esempio lo ?stayer?, più piccolo, ma dotato di maggiore resistenza fisica che lo rende specialista nelle corse più lunghe (di solito tra i 2100 e i 3000 metri e oltre). L'"intermediate", che ha un dorso piuttosto breve e la spalla inclinata, è più adatto alle corse di media lunghezza (tra i 1500 e i 2000 metri). Infine lo ?sprinter?, più slanciato ed esile e per questo favorito nelle competizioni più brevi (tra i 1000 e i 14000 metri).

Continua la lettura
59

Il purosangue arabo

Il purosangue arabo è tra le razze di cavalli più antiche e conosciute. Ha un portamento nobile e un fisico fine. Viene utilizzato per creare e migliorare altre razze, tra cui il purosangue inglese. Per le sue qualità è perfetto per il trekking e le corse di resistenza su lunghe distanze. Possiamo fare un'ulteriore distinzione anche tra i purosangue arabi. L'"arabo beduino" è la specie originaria, divisa in tre sottospecie. Kuhailan, cavallo resistente e potente. Siglavy, bello ed elegante. Muniqi, leggero e veloce. L'"arabo di pura razza", il classico cavallo che tutti conosciamo. La "razza araba", imparentato con il berbero, l'arabo-persiano e il siriano.

69

Il mezzosangue

Quando parliamo di equitazione non possiamo non nominare il mezzosangue. Fin dai tempi antichi questa tipologia di cavallo veniva considerata la migliore per le attività equestri. Ancora oggi è così. Possiamo suddividere i mezzosangue in varie razze. Andiamo a vederne qualcuna. L'Oldenburg è uno stallone della Bassa Sassonia, utilizzato all'inizio per gli "attacchi" (tipologia di gara che prevede la guida di veicoli tirati da cavalli). Date le sue qualità fisiche in seguito si è imposto anche nelle gare di velocità. Ha zampe corte ma forti. L'Holstein: anch'esso veniva utilizzato per gli attacchi e i lavori agricoli. A partire dal XX secolo sono diventati adatti alle competizioni sportive, soprattutto nelle gare di salto. L'hannover: è il cavallo perfetto per l'equitazione. Di origini tedesche (Hannover), ha un collo lungo e sottile, un torace di media grandezza ed è un cavallo forte e resistente.

79

Il cavallo da sella italiano

Il cavallo di sella italiano proviene da incroci del purosangue inglese, arabo e loro derivati. Ha tratti tipici della penisola italiana. Ha gambe lunghe e sottili, un portamento nobile. Possiede la robustezza del purosangue inglese e l'affidabilità di quello italiano. Questa tipologia di cavallo è maggiormente competitiva nel salto a ostacoli e nel dressage. In conclusione vi consiglio di leggere un approfondimento su questa tematica: https://imieianimali.it/cavalli-mezzosangue-migliori-equitazione/.

89

Guarda il video

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ci sono molte tipologie di cavalli, fate attenzione
  • Provate a ricercare tra le razze presenti nella vostra zona
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Altri Mammiferi

Come distinguere le razze dei cavalli

Il cavallo, come animale domestico, è un mammifero di media-grossa taglia appartenente al genere equino. Il cavallo è un animale longevo che può superare i 40 anni di età, anche se la sua vita media è dai 25 ai 30 anni. L'uomo nel tempo si è impegnato...
Altri Mammiferi

Come costruire un paddock per cavalli

Il cavallo è un animale abituato a vivere libero per i pascoli quindi è importante che si ricrei per esso un ambiente e uno stile di vita simile, il più possibile, a quello che svolgerebbe se fosse allo stato brado. In questa guida vi verrà spiegato come...
Altri Mammiferi

Come realizzare una scuderia per cavalli

Provare a realizzare un progetto come una scuderia per dei cavalli, rappresenta sicuramente un progetto elaborato e molto complesso. Esso richiede un'immaginazione spiccata e diverso tempo a disposizione. È senz'ombra di dubbio un fattore fondamentale...
Altri Mammiferi

I 5 cavalli più rari al mondo

Il cavallo, si sa, è una delle creature più affascinanti di tutta la Terra. Un animale forte, possente, al tempo stesso elegante e regale. Da tempo, incanta grandi e piccini con la sua maestosa bellezza. Sempre di più sono le persone che scelgono di accogliere...
Altri Mammiferi

Tutto sul cavallo murgese

Esistono svariate razze di cavalli e si distinguono tra loro per caratteristiche morfologiche e fisiche. In questa guida illustreremo tutto sul cavallo Murgese. Questa razza equina origina dall'altopiano delle Murge. Le Murge si elevano in Puglia tra...
Altri Mammiferi

Consigli per acquistare un cavallo

Sono soprattutto gli appassionati di sport equestri coloro che decidono di acquistare un cavallo: la passione per questa attività e per questi animali, infatti, porta spesso a valutare l'idea di averne uno proprio, così da poterlo accudire, vederlo crescere...
Altri Mammiferi

Come superare la paura di montare a cavallo

L'equitazione è una pratica sportiva dalle origini molto antiche. Si tratta di un'attività molto diffusa in ogni parte del mondo. Sebbene l'andare a cavallo presenti una serie di aspetti positivi che includono benefici fisici e psicologici, è tuttavia...
Altri Mammiferi

Come aumentare la massa muscolare del cavallo

Se avete un cavallo giovane ed intendete far aumentare la sua massa muscolare ed in particolare quella relativa agli arti posteriori, dovete procedere per gradi. Tale precauzione è consigliata per evitare di stressare inutilmente l’animale, e nel contempo...