DonnaModerna

Metodi per riconoscere un uovo fecondato

Tramite: O2O 21/06/2015
Difficoltà:media
17

Introduzione

Se abbiamo un allevamento di animali ovipari come ad esempio galline o canarini, ed intendiamo sapere se un uovo è stato fecondato e quindi in grado di consentirci la riproduzione, ci sono alcuni metodi specifici per scoprirlo. A tale proposito ecco una lista, sui metodi per riconoscere un uovo fecondato.

27

La speratura

Questo metodo serve per vedere attraverso una luce, se l'uovo è fecondato oppure no. La speratura va eseguita in un ambiente con una certa penombra, utilizzando una luce bianca abbastanza intensa come un neon, oppure una lampada a Led sempre a luce bianca. Il rilievo va fatto comunque dopo almeno una settimana dalla presunta fecondazione, e in trasparenza se l?esito è positivo, per vedere l'embrione corredato da diversi capillari ed avvolto in una sorta di sacchetto.

37

Il peso

Un uovo se è stato fecondato risulta molto più pesante, per cui basta pesarlo prima e dopo, e constatare l'effettivo aumento, per capire che l'sito è andato a buon fine. Inoltre, è da tener presente che se utilizziamo un'incubatrice, il calore tenderà a far evaporare l'acqua in esso contenuto e ad alleggerirlo.

Continua la lettura
47

Le macchioline scure

Se nel corso della prova con la luce bianca non riusciamo ad individuare nessun capillare, possiamo riconoscere se l'uovo è stato fecondato, vedendo almeno la presenza di alcune macchioline scure. Infatti, se ciò accade, significa solo che c'è un ritardo nello sviluppo dell'embrione, per cui nei giorni successivi, si potranno notare sostanziali aumenti di macchie o i suddetti capillari rossicci, e di conseguenza un aumento di peso.

57

La cova

Se nello specifico si tratta di un uovo di gallina, un metodo molto semplice è di osservare la cova; infatti, se l'animale dopo che ha fatto l'uovo, tende a covarlo, ciò significa che è fecondato, ma tuttavia, possono trascorrere anche una ventina di giorni per sapere poi se effettivamente nasca il pulcino. Questo metodo è ideale per evitare di toccare l'uovo con le mani, specie se non abbiamo un'incubatrice, il che significa che dopo sarà difficile che la gallina ritorni di nuovo a fecondarlo.

67

Il fascio di luce

Se l'uovo fecondato appartiene ad un canarino, e non potendo controllare l'interno a causa del guscio molto più spesso rispetto all'uovo di gallina, allora basta utilizzare una luce laser. Posizionandola in direzione del guscio, se l'attraverserà, significa che non è stato fecondato, viceversa se la luce rimane sulla superficie interessata, allora si può dire con assoluta certezza che all'interno vi è l'embrione regolarmente fecondato.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cura dell'Animale

Come riconoscere se il tuo coniglio nano sta bene

Il coniglio nano è ormai diventato a tutti gli effetti un animale domestico, ma pochi sanno che questo piccolo leporide è molto più delicato di un cane o un gatto. Se deciderete di adottarne uno, sarà bene considerare che necessiterà di molte cure e attenzioni....
Cura dell'Animale

Come prevenire il colpo di calore nel cane

Il colpo di calore è un'emergenza medica, progressiva ed in alcuni casi letale. È dovuto all'inefficacia dei meccanismi termodispersivi dell'organismo in seguito all'elevata temperatura ambientale in ambienti chiusi, come ad esempio un'automobile, oppure...
Cura dell'Animale

Come lenire la gola del cane

Il cane è l'animale di maggior compagnia e rende le giornate uniche e divertenti. Riesce a tirare su il morale del suo padrone nei momenti peggiori ed in cambio chiede solo qualche coccola. È opportuno saper riconoscere quando il proprio amico ha bisogno...
Cura dell'Animale

Cosa fare se si trova un uccellino

Con l'avvicinarsi del periodo estivo gli uccelli si riproducono. Per farlo costruiscono nidi su tetti, alberi e quant'altro. In alcuni casi però gli uccellini cadono dai loro nidi in assenza della loro mamma. Infatti ci può capitare di trovare un uccellino...
Cura dell'Animale

Bassotto: come evitare i problemi alla schiena

Il bassotto, che in tedesco significa Badger Dog, è una piccola razza canina con un aspetto più particolare, che li contraddistingue rispetto alle altre razze. La sua lunga schiena e le gambe corte danno spunto a diversi soprannomi, tra cui il più famoso...
Cura dell'Animale

Come proteggere una gabbia dal freddo

Come dimostrano le statistiche, possedere un animale domestico oggi non è più un lusso: quasi tutti hanno posseduto almeno una volta nella loro vita o possiedono attualmente un animale domestico. Alcuni di questi vivono liberamente all'interno delle nostre...
Cura dell'Animale

Come registrare una colonia di gatti

L'argomento relativo al mondo dei gatti riesce a coinvolgere un gran numero di persone. Nella guida seguente, cercheremo di spiegarvi come registrare una colonia di gatti. L'obiettivo è quello di tutelare i nostri amici felini. Tutelarli da tutte le persone...
Cura dell'Animale

Come prendersi cura di un gatto siamese

Se vogliamo occuparci di un gatto, dobbiamo tenere conto del fatto che un animale domestico ha bisogno di molte attenzioni e cure giornaliere. I gatti sono una buona alternativa ai cani. Si tratta di animali abbastanza indipendenti, anche se bisogna occuparsene...