Subito dopo aver ricevuto il morso, è necessario tentare di mantenere la massima calma il più possibile. SI deve cercare, inoltre, di valutare l'intensità della ferita. Nel caso in cui quest'ultima dovesse sanguinare, è fondamentale esercitare una certa pressione e, se possibile, occorre cercare di rallentare l'emorragia quanto più possibile. Inoltre si deve pulire la ferita quando la fuoriuscita di sangue rallenta, ponendo la parte lesionata sotto l'acqua corrente. Prendersi cura di un morso di cane può necessitare di punti di sutura e, talvolta, anche l'utilizzo di antibiotici. Nella maggior parte dei casi, una ferita superficiale viene lasciata aperta per farla guarire, onde prevenire le infezioni più gravi. Un altro utile trattamento consiste nello spalmare della pomata antibiotica, per poi posizionare una fasciatura sulla ferita, se questa non è grave. È buona regola trattare con una pomata antibiotica, due volte al giorno, per poi cambiare le bende regolarmente. Inoltre si deve continuare questo trattamento fino a quando la ferita non guarisce completamente.