DonnaModerna

Muta del cane: consigli pratici

Tramite: O2O 13/10/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Nella scelta di adottare un cane, sia che esso abiti dentro casa , oppure nel giardino, si deve tenere conto che il nostro amico ha inevitabilmente bisogno di alcune cure specifiche che lo faranno vivere più agiatamente e che creeranno meno problemi per noi. In particolare parliamo del periodo della muta del pelo. Il cane cambia il pelo due volte all' anno, in particolare in primavera ed in autunno. È un processo fondamentale e inevitabile per la buona salute del manto dell'animale e anche per quella fisica. Ecco quindi alcuni consigli molto utili e pratici per affrontare al meglio questo momento.

26

Occorrente

  • spazzola
  • shampoo apposito
36

Tipi di muta

Esiste una grande differenza tra i cani che vivono in giardino e quelli che vivono in casa. I primi presentano un periodo di muta più breve rispetto ai secondi, i quali vivendo in appartamento con caldo e luce artificiale hanno un periodo di muta molto lungo tanto che terminata una muta ne iniziano subito un' altra.Durante la muta il cane non rimane senza pelo completamente , ma il pelo perso viene sostituito immediatamente da quello nuovo. In questo periodo è utile spazzolare spesso il cane per eliminare il pelo morto. Spazzolare costantemente il cane oltre ad eliminare il pelo morto evita che si formino nodi. La frequenza della spazzolatura dipende, poi, dal tipo di pelo: se corto basta una volta a settimana, se lungo meglio ogni giorno. Inoltre nei casi a pelo lungo si consiglia di effettuare una accorciatura del pelo che, nel periodo estivo, eviterà, anche al cane di patire meno il caldo.

46

Come tenere sotto controllo la muta

Dopo avere spazzolato ed eliminato il pelo morto del cane si può procedere con il lavaggio. Si userà uno shampoo non aggressivo per la pelle e che non danneggi il film lipidico che protegge la cute. Si massaggia la pelle e si distribuisce la schiuma su tutto il corpo evitando che la schiuma vada in occhi ed orecchie, si lascia agire qualche minuto e si procede poi a risciacquare e ad asciugare il pelo. Se il cane ha un problema di pulci, dopo avere sentito il proprio medico veterinario, si può optare per l' uso di uno specifico shampoo antipulci. In tutti i casi se successivamente al bagno si osserva pelo opaco, pelle secca o desquamata, o peggio arrossata e il cane manifesta prurito si deve interrompere l' uso del prodotto. Durante il periodo estivo, con il caldo, non vi sono particolari accorgimenti da seguire se non evitare di lasciare il cane nella corrente, in inverno, con basse temperature si dovrà prestare più attenzioni evitando che esca all' aperto.Esistono, poi, anche degli integratori di acidi grassi insaturi utili per il benessere del pelo del nostro cane. Questi da un lato rinforzano il mantello riducendo la perdita di pelo, dall' altro consentono di avere, anche durante il periodo di muta, un pelo lucido .È bene controllare la pelle: spesso quella che viene presa per muta è in realtà una malattia dermatologica ed in questo caso una visita veterinaria può essere utile per capire la situazione.

Continua la lettura
56

Conclusione

In conclusione, spazzolare il cane quotidianamente o meno, a seconda del tipo di pelo e razza, permetterà al nostro amico a quattro zampe di vivere meglio e in modo più ordinato, mentre il padrone non dovrà più raccogliere mucchi di pelo depositato sul pavimento. Anche il farlo stare all'aperto gioverò al nostro amico, infatti il suo cervello sarà stimolato a seguire il fotoperiodo e concentrare così le mute ed il pelo sarà lasciato in giardino.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cura dell'Animale

Come gestire la muta del gatto

Durante il periodo invernale e alla fine della primavera i nostri gatti sono soggetti alla caduta del pelo, ma anche se lo perdono in ogni periodo dell'anno questo fenomeno si accentua con il cambio di stagione. La perdita del pelo è un sistema naturale...
Cura dell'Animale

Come ridurre la caduta dei peli del cane

Il problema della caduta dei peli del cane affligge molti possessori di questo delizioso quadrupede. Di norma, il pelo del cane si rinnova due volte all'anno, in primavera ed in autunno. Si tratta della "muta", un normale fenomeno fisiologico. Anche se...
Cura dell'Animale

Come lavare a secco il cane

Quando decidiamo di prendere in casa un animale, cane, gatto od altro, dobbiamo essere convinti della scelta appena fatta e pensare che questi esserini necessiteranno di essere accuditi. Cibo e bagnetto sono solo una parte delle cure necessarie per fare...
Cura dell'Animale

Come fare uno stripping domestico al cane

Lo stripping è una particolare tecnica di toelettatura del cane. Attraverso lo sfoltimento del pelo si permette al cane di non soffrire il caldo intenso nei periodi estivi o di non perdere troppo pelo nei periodi della muta, ma è molto utilizzato nel...
Cura dell'Animale

5 prodotti indispensabili per la cura del tuo cane

Come ogni buon padrone che si rispetti sa, il proprio amico a quattro zampe ha bisogno, oltreché di affetto e di coccole, di un'adeguata cura igienica e non solo. Basti pensare che anche per le più semplici attività quotidiane con il nostro cane servono...
Cura dell'Animale

Come prendersi cura di un cane nella stagione estiva

In tutte le stagioni, secondo la temperatura, è necessario prendere gli opportuni accorgimenti. Ciò non è valido soltanto per le persone. Bensì anche per gli animali domestici. Nella stagione estiva, con il clima spesso torrido, occorre adottare alcune...
Cura dell'Animale

Come comportarsi se il cane e il gatto litigano

Se siamo amanti degli animali e ci piacerebbe poter adottare sia un cane che un gatto, ma abbiamo paura che questi due animali insieme non riescano a convivere, non dovremo assolutamente preoccuparci. Su internet, infatti, potremo trovare tantissime guide...
Cura dell'Animale

Come prenderti cura del tuo cane appena sterilizzato

Se hai deciso di portare il tuo cane in una clinica veterinaria per sterilizzarlo, è importante che tu conosca precauzioni e rimedi da adottare nei giorni successivi all'intervento. Si tratta in pratica di controllare la ferita, ed apportare alcune modifiche...