DonnaModerna

Pro di una dieta BARF per cani

Tramite: O2O 21/11/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

La dieta barf consiste nell'alimentare cani e gatti ed altri carnivori utilizzando carne cruda, le parti edibili delle ossa e degli organi. Si tratta di un acronimo che significa Biologically Appropriate Raw Food, cioè il cibo che gli animali mangerebbero in natura. Cerchiamo quindi di capire quali possono essere i vantaggi di questo approccio alla dieta per i nostri amici a quattro zampe.

26

Ingredienti controllati

Le componenti della dieta BARF sono naturali al 100%, perché si tratta di cibo non trattato. Infatti agli animali vengono dati solo alimenti non cotti e privi di trattamento industriale, naturalmente con l'esclusione del taglio. In pratica si dà all'animale ciò che mangerebbe a cose normali se fosse allo stato libero in natura.Questo ci consente di controllare in maniera capillare quali sono gli ingredienti che compongono il suo pasto cosa che con il cibo industriale è impossibile.

36

Ruoli mantenuti

Gli animali si sono evoluti in natura mangiando ciò che cacciavano, ma in moltissimi casi dovendo anche rispettare una gerarchia ben precisa, come per esempio nel caso dei cani perché allo stato brado si muovono in branchi. Poter quindi dare bocconi riconoscibili come avanzi, come tali interpretati da parte dell'animale, lo aiuta a comprendere meglio quale è la sua effettiva posizione nel branco che nel nostro caso è costituito da noi e dei nostri familiari.

Continua la lettura
46

Facilità di assimilazione

Il cibo che viene dato gli animali in questa dieta è di assimilazione più facile, non solo perché si tratta di un alimento che ti avrebbero in natura, ma anche perché durante le fase della masticazione, l'animale non è facilitato nel suo compito. Di conseguenza deve utilizzare le tecniche innate che gli consentono di irrorare meglio di saliva il boccone e di avere quindi una digestione molto più efficace rispetto per esempio al caso del cibo secco che si sfa sotto i loro denti.

56

Modello preda

L'animale trovandosi di fronte a cibo molto simile a quello che mi spetterebbe nel caso di frequentazione di un branco in natura si trova sostanzialmente a poter vedere il suo cibo così come se fosse una preda vera e propria. Quindi per esempio fornirgli ossa con attaccata ancora un po' di carne, oppure spezzoni di animali con la pelliccia, lo aiutano ad affrontare il pasto in maniera più naturale e meno traumatica, ovverosia più adatta alla sua natura parzialmente selvatica.

66

Bilanciamento dei nutrienti

In questo modello alimentare è l'animale stesso ad autogestire in maniera spontanea il bilanciamento delle varie esigenze nutrizionali. Questo viene fatto in maniera molto semplice perché gli animali hanno un istinto che li porta a mangiare principalmente ciò di cui hanno bisogno.Quindi se la proposta di cibo è abbastanza ampia, soprattutto nel caso in cui ci siano più animali da nutrire, ognuno di loro prenderà la parte di cibo che gli serve senza quindi acquisire un volume non necessario. Cosa che è, per esempio, impossibile con mangimi industriali perché ogni boccone è già bilanciato dall'esterno e quindi ci possono essere anche degli eccessi non voluti.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cani

Cani: pro e contro della sterilizzazione

Sterilizzare o non sterilizzare il proprio amico a quattro zampe? Questo, di sicuro, è uno dei più frequenti dilemmi che tartassano la maggior parte dei proprietari di animali.  Tra le svariate domande, che ogni volta i proprietari si fanno per capire...
Cani

Consigli di alimentazione per cani anziani

Se avete un cane è importante sapere che invecchiando andrà incontro non solo a cambiamenti comportamentali ma anche metabolici, immunologici e di composizione corporea. Alcuni di questi sono inevitabili, mentre altri si possono correggere. Una cosa...
Cani

La giusta alimentazione per i cani di piccola taglia

La recente diffusione dei pet, gli animali domestici da compagnia, ha avuto notevoli cambiamenti dovuti alle passate nuove legislazioni in materia di detenzione di animali protetti dalla convenzione di Washington.Ne deriva allora che delle tante specie...
Cani

I cani più adatti per i bambini

Eccoci qui, pronti a proporre una guida molto utile, per imparare quali sono i cani più adatti per i bambini, affinché possano vivere con questo splendido animale, un rapporto unico e speciale, che nessuno potrebbe creare. Avere in casa un animale è molto...
Cani

Come lenire le irritazioni della pelle nei cani

La bella stagione è il momento perfetto per andare a fare delle lunghe passeggiate con i propri cani. Spesso però esistono molti fattori, come erba o insetti, che possono causare delle irritazioni fastidiose alla pelle dei cani. In questa guida vi insegneremo...
Cani

Alitosi nei cani: rimedi naturali per combatterla

L'alito cattivo meglio conosciuto come alitosi, si potrebbe verificare sia nelle persone, sia nei vostri animaletti domestici, come ad esempio nei cani e nei gatti. Tale problema non è una caratteristica naturale: infatti, quando notate la presenza di...
Cani

Come fare i biscotti per cani fatti in casa: 10 ricette

Chi possiede un cane tende spesso a somministrargli dei biscotti, magari per premiarlo per qualcosa oppure semplicemente come spuntino. Esistono in commercio diversi biscotti per cani, per tutti i gusti. In modo semplice e veloce è tuttavia possibile...
Cani

I cani che abbaiano poco

I cani sono, senza alcun dubbio, i migliori amici dell'uomo! I cani possono essere gli animali domestici da compagnia più amabili, affidabili ed affettuosi per gli esseri umani. Eppure i cani domestici possono trasformarsi in un serio problema quando...