DonnaModerna

Rettili: 10 curiosità che forse non sapevi

Tramite: O2O 26/06/2017
Difficoltà:media
112

Introduzione

I rettili sono tra gli animali più belli e misteriosi che esistano. Il loro fascino si protrae da molti secoli ed ha sempre interessato studiosi, ricercatori e appassionati comuni. Questi animali hanno anche molte caratteristiche sconosciute ai più. In questa guida vogliamo illustrarvi 10 curiosità che forse non sapevi sui rettili. Sei pronto a stupirti?

212

Le iguane hanno tre occhi

Forse non sapevi che alcune specie di iguane hanno anche il terzo occhio. Questo solitamente è posizionato sopra la testa, al centro rispetto agli altri due. Questo occhio consente al rettile di avere uno sguardo laterale davvero eccezionale. Ed è proprio il particolare occhio che fa comprendere al rettile quando è giorno e quando è notte. Un utile alleato, insomma, che serve all'animale per regolare al meglio numerose funzioni e attività della sua vita.

312

La tartaruga ha la corazza sensibile

Molti di voi crederanno giustamente che la corazza di cui è provvista la tartaruga sia spessa, forte, compatta e resistente. In effetti è proprio così. Ma attenzione a un particolare che non tutti conoscono: la corazza di questo animale è anche molto sensibile, in quanto è in grado di percepire il tatto o il momento nel quale è toccata o scossa, anche in modo molto delicato e leggero.

Continua la lettura
412

Le tartarughe respirano con lo sfintere

Alcune tartarughe d'acqua poi, hanno la curiosa caratteristica di respirare dallo sfintere anale. Questa funzione è davvero molto importante, in quanto consente alle tartarughe di vivere anche per molto tempo sotto l'acqua durante i periodi di rigidità invernale o quando si formano i primi ghiacci. L'animale, viste le difficoltà climatiche, riduce al minimo quindi le proprie attività e respira in questo modo. Un'azione curiosa che consente alle tartarughe si sopravvivere anche in condizioni molto difficili.

512

I serpenti hanno gli aculei

Lo sapevate inoltre che i serpenti boa ed alcuni pitoni sono provvisti sul corpo di piccoli aculei che assomigliano molto a delle vere e proprie unghie? Queste piccolissime unghie vengono usate dai serpenti per bloccare le prede o durante l'accoppiamento con le femmine. Davvero una curiosità che in pochi conoscono.

612

I gechi hanno i peli

Vi siete mai chiesti come facciano i gechi a rimanersene così facilmente appesi per giorni sulle pareti? Il segreto sta tutto nella presenza di una piccola peluria all'altezza delle zampe che gli consente di attaccarsi ad alcune superfici lisce con molta facilità. La funzione assolta dunque da questi peli è davvero importantissima e permette a questi simpatici animali di rimanere in un equilibrio davvero perfetto!

712

Gli alligatori "parlano"

Comunemente si ritiene che tutti i rettili non emettano suoni o sibili. Non è certo il caso degli alligatori! Proprio così: esistono alcune specie di questi animali che emettono suoni e sibili cosi forti ed acuti che possono essere uditi anche a centinaia di metri di distanza! Si può quindi dire, con un pizzico di ironia, che anche gli alligatori parlino!

812

Alcuni serpenti hanno le zampe

Durante la loro millenaria evoluzione, i serpenti hanno perduto le zampe. Ed è per questo motivo che si muovono con la caratteristica andatura strisciante. Ma forse non tutti sanno che esistono ancora oggi alcuni serpenti che possiedono delle piccole protuberanze lungo il corpo. Questa caratteristica consente a questi serpenti di muoversi con maggiore velocità e destrezza rispetto ai loro simili.

912

La testa staccata del serpente morde

In taluni casi di pericolo estremo, alcuni uomini, vistisi minacciati dall'aggressione di serpenti velenosi, sono stati costretti ad affrontarli e a tagliare loro la testa per neutralizzarli. Ebbene, anche in questi casi, sarà bene tuttavia non fidarsi troppo. Numerosi sono infatti i casi in cui serpenti ai quali è stata recisa la testa, sono stati egualmente in grado di mordere l'uomo, con esiti a volte anche letali.

1012

I serpenti sono carnivori

Altra curiosità vuole che tutti i serpenti siano da considerarsi animali carnivori. Questi quindi, non sarebbero in grado di sopravvivere se si alimentassero solo di insetti o piccoli volatili. Esistono in natura dei serpenti che sono in grado di divorare persino animali di taglia notevolissima come cerbiatti, canguri o pecore.

1112

Le rane "sorridono"

Forse molti di voi ignorano anche il fatto che le rane "sorridano". Quello che in apparenza può sembrare uno scherzo, in effetti non lo è affatto. In taluni momenti della loro giornata, infatti, le rane dispongono in un modo davvero particolare la loro ampia bocca. E sembra quasi che questa contrazione naturale assomigli ad un sorriso. Un motivo in più per considerare questi simpatici animaletti come amici dell'uomo.

1212

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Rettili e Anfibi

I rettili legali in Italia

I rettili sono animali dal fascino immenso. Alcune specie sono antichissime e averle vicino può farci sentire come se fossimo nel loro habitat, nel deserto australiano o nei canyon americani. Tuttavia, in Italia, esistono regole ben precise su quali specie...
Rettili e Anfibi

I rettili più pericolosi al mondo

Studiare gli animali è un qualcosa di molto bello e di molto divertente. Tra i vari animali, ce ne sono alcuni molto belli ed affascinanti che spesso vengono sottovalutati, ad esempio i rettili. Molti dei rettili che ci sono in natura sono estremamente...
Rettili e Anfibi

Come alimentare il camaleonte

Il camaleonte è un rettile appartenente alla famiglia dei sauri. Sono molto conosciuti e "famosi" per la loro capacità di cambiare il colore della pelle in modo da adattarsi e mimetizzarsi con l'ambiente circostante. A differenza di quello che si potrebbe...
Rettili e Anfibi

Come distinguere un coccodrillo da un alligatore

I coccodrilli e gli alligatori sono grandi rettili appartenenti all'ordine degli Crocodilia. Esistono ventitré specie e rappresentano i pochi superstiti dell'era dei dinosauri. Questi due animali sono dei formidabili predatori parzialmente acquatici....
Rettili e Anfibi

Come catturare un serpente

La natura ha molti aspetti: a volte è dolce e incantevole a livello empatico, altre ancora invece, la fauna incute timore, una sorta di paura ancestrale come nel caso dei rettili in generale, dei serpenti in particolare.La simbologia di questo animale...
Rettili e Anfibi

Come allevare le lucertole

Possedere un animale domestico è cosa piuttosto comune. Alcune volte però si scelgono animali piuttosto inusuali da tenere come compagnia. Serpenti, iguana, e perfino lucertole, sono i rettili più scelti come animai domestici. Ma per poterli tenere e...
Rettili e Anfibi

Tartarughe: classificazione e anatomia

Quando parliamo di tartarughe, nel linguaggio comune intendiamo le specie acquatiche, sia marine che di acqua dolce. Quando invece si parla delle tartarughe terrestri si usa il termine testuggini. Dal punto di vista tassonomico però non è così e con il...
Rettili e Anfibi

Come distinguere un orbettino da un serpente

L'orbettino è un piccolo rettile che ti sarà sicuramente capitato di incontrare durante una passeggiata in campagna e forse anche nel giardino di casa tua! Purtroppo, pur essendo un animale completamente innocuo per l'uomo, viene spesso confuso con una...