DonnaModerna

Tutto sul cavallo murgese

Tramite: O2O 28/05/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Esistono svariate razze di cavalli e si distinguono tra loro per caratteristiche morfologiche e fisiche. In questa guida illustreremo tutto sul cavallo Murgese. Questa razza equina origina dall'altopiano delle Murge. Le Murge si elevano in Puglia tra le province di Bari, Brindisi e Taranto. Presentano un terreno molto impervio. Per questo motivo il Murgese è un cavallo molto forte ma allo stesso tempo agile. Un cavallo ideale per il trekking anche in zone impervie.

27

Occorrente

  • cavallo murgese
  • stalla
  • impegno
37

Origini

Le origini del cavallo Murgese risalgono all'epoca della dominazione spagnola. Con ogni probabilità alla creazione di questa razza contribuì anche il Conte di Conversano che sul finire del 1700 iniziò ad importare in Italia stalloni arabi, africani ed orientali. È una razza robusta e rustica, allevata spesso allo stato brado. Cavallo tranquillo e resistente alla fatica. Il Murgese è un cavallo molto adatto al tiro leggero. Presenta un portamento nobile e vivace.

47

Portamento

Questo animale ha un carattere esuberante ma docilissimo ed ubbidiente. Infatti si abitua molto in fretta all'uso dei finimenti e della sella (soprattutto per la monta inglese). Grazie a queste sue qualità oggigiorno viene impiegato principalmente nel settore del turismo equestre come il trekking e l'equitazione da campagna. Altra caratteristica importante è la sua grande capacità di apprendimento. Questo rende il Murgese particolarmente abile nello svolgimento di vari sport e spettacoli equestri come il dressage. Interagisce molto bene con i bambini e per questa ragione viene usato anche nell'ippoterapia.

Continua la lettura
57

Caratteristiche

Da un punto di vista fisico questi cavalli hanno una fronte larga con un ciuffo abbondante, narici ampie e occhi grandi ed espressivi. Le orecchie sono di media grandezza e diritte. Il collo è muscoloso e la criniera molto folta.
Gli zoccoli sono estremamente resistenti e di colore nero, mentre l'unghia è solida e compatta. Il mantello generalmente è morello-corvino e molto lucido (soprattutto sotto la luce del sole). Altro colore, anche se più raro, è il grigio-ferro con testa di moro.

67

Misure

Per quanto riguarda l'altezza dobbiamo distinguere tra maschi e femmine. I primi possono raggiungere 1,70m mentre le femmine di solito si fermano a 1,60m, mentre il peso oscilla tra i 300kg e i 400kg. Infine ricordiamo che è un cavallo generalmente sano e resistente alle malattie grazie ad una costituzione naturalmente robusta.
Insomma il Murgese è un cavallo che si adatta facilmente. Nonostante la sua mole e la sua potenza è il callo ideale per persone poco esperte o alle prime armi.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Il cavallo murgese è un tipo di cavallo unico e particolare, proprio da conoscere.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Altri Mammiferi

Come migliorare la relazione con il tuo cavallo

L'equitazione è uno sport molto bello, permette di trascorrere delle ore all'aria aperta, a contatto con la natura, ed instaura un piacevole e stretto rapporto con il cavallo. Questo sport è ricco di qualità e presuppone una responsabilità notevole del...
Altri Mammiferi

Consigli per acquistare un cavallo

Sono soprattutto gli appassionati di sport equestri coloro che decidono di acquistare un cavallo: la passione per questa attività e per questi animali, infatti, porta spesso a valutare l'idea di averne uno proprio, così da poterlo accudire, vederlo crescere...
Altri Mammiferi

Come insegnare a un cavallo a fare l'inchino

La disciplina del dressage è senza alcun dubbio una delle più complicate da praticare assieme al proprio cavallo, ma allo stesso modo una delle più soddisfacenti. Insegnare al proprio cavallo ad eseguire azioni "umane" come ad esempio un elegante inchino...
Altri Mammiferi

Come allenare un cavallo da corsa

Quante volte in tv o dal vivo ci siamo fermati ad ammirare la maestosa potenza muscolare di una delle creature più intelligenti ed eleganti del pianeta come il cavallo? E quante altre ci è capitato di fantasticare sull'opportunità di allenarne uno personalmente,...
Altri Mammiferi

Come alimentare un cavallo anziano

Come saprai i cavalli più anziani hanno bisogno di proteine ​​e grassi nella loro dieta rispetto alle loro controparti di mezza età. È anche meglio se si può fornire loro la fibra nella loro dieta che è facilmente digeribile. Il cavallo è generalmente...
Altri Mammiferi

Come intervenire su una fiaccatura del cavallo

Allevare un cavallo significa anche curarlo periodicamente, poiché alcuni elementi come ad esempio la sella possono creargli problemi vari sul dorso. Per fare un esempio l'animale può incorrere nella cosiddetta fiaccatura che causa l'escoriazione del...
Altri Mammiferi

Come superare la paura di montare a cavallo

L'equitazione è una pratica sportiva dalle origini molto antiche. Si tratta di un'attività molto diffusa in ogni parte del mondo. Sebbene l'andare a cavallo presenti una serie di aspetti positivi che includono benefici fisici e psicologici, è tuttavia...
Altri Mammiferi

Come misurare la temperatura al cavallo

Quando un essere umano ha la febbre si procede alla misurazione della temperatura corporea. Qualora dovesse risultare elevata, è necessario assumere un farmaco adeguato per contenerla leggermente. Lo stesso processo andrà svolto nei confronti di un cavallo,...