Il fennec presenta un manto dalle caratteristiche molto particolari. Esso è capace di bilanciare la temperatura corporea e, al contempo, proteggere l'animale dal caldo eccessivo proveniente dall'esterno. Il pelo del fennec è piuttosto morbido e setoso, cosa che purtroppo lo rende appetibile ai bracconieri. Anche le zampe del fennec presentano un folto pelo e ciò lo aiuta a muoversi con molta agilità sul terreno sabbioso e ardente del deserto ed a superare le insidie che si celano in superficie. Il fennec è un mammifero curioso, vispo e intelligente, ma è anche molto prudente: infatti, è in grado di avvertire ogni più lieve minaccia o rumore e di fronte ad un piccolo sospetto di un pericolo imminente scappa via in velocità. La volpe del deserto si riproduce una sola volta all'anno, e dopo circa due mesi di gestazione, può dare alla luce dai tre ai cinque cuccioli. La femmina risulta essere più aggressiva e minacciosa nel periodo in cui è gravida e solitamente tende a marcare il territorio con l'urina.