Con il termine di autotomia, s'intende la capacità organica di diversi animali, ciò nello specifico è molto comune soprattutto negli echinodermi (stelle marine) o nei lacertidi come il ramarro, di crescere parti amputate del corpo in tempi anche piuttosto rapidi. Il fenomeno dell'autotomia è inteso come auto mutilazione consapevole, una strategia di difesa importante che il ramarro concede soprattutto alla coda, una vera attrattiva per i predatori. Nel caso di cattura infatti il ramarro provoca il distacco della coda ed in questo modo offre al predatore uno stato confusionale, momenti preziosi durante i quali fuggire velocemente. La coda infatti continua a muoversi, a serpeggiare veloce attirando l'attenzione del predatore che ne focalizza la possibilità di cattura facile, comunque lo disorienta consentendo al ramarro, così avviene in molte altre specie di lucertole, di abbandonare la zona del pericolo, ricercando la propria confort zone, la tana o un rifugio momentaneo.