Oltre alle zone appena citate, la lince è presente anche in Italia; di fatti, molti individui sono stati avvistati sulle Alpi Giulie. Ogni animale copre territori di ampiezza compresa tra cento e trecento chilometri quadrati. Ogni maschio delimita uno specifico territorio, mentre esemplari di sesso diverso possono condividerlo in parte. Questo felino è molto forte e agile, si muove facilmente in tutte le zone della montagna, tra boschi e foreste, sfruttandone gli ambienti per sferrare potenti attacchi alle sue prede. Queste sono, preferenzialmente, caprioli o camosci anche se, eventualmente, possono esserlo scoiattoli o volpi. Il manto mimetico della lince, in sinergia con una vista e un udito sviluppatissimi le permettono degli attacchi frequentemente vincenti. Dopo aver catturato la preda, durante il tramonto o la notte, il felino si nutre delle sue carni lasciandone le ossa e tutta la zona dell'apparato digerente.