Come tutti sanno, la principale e vitale abitudine di questo animale è quella di scavare buche: questo può compromettere il raccolto di un orto, l'estetica di giardini, l'utilizzo di prati e campi coltivati, nonché danneggiare macchinari agricoli o minare il pascolo di alcuni animali. Per contro, gli agricoltori, facendo abbondante uso di insetticidi e prodotti simili, possono essere una vera e propria minaccia per le talpe. Come si può ovviare a questo problema? Poiché la talpa è molto sensibile ai rumori e agli odori, potrebbe essere isolata tramite semplici metodi e accorgimenti: per esempio, si potrebbero fissare nel terreno dei paletti sui quali viene messa una bottiglia di plastica vuota rovesciata (questo farà si che col tirare del vento, si producano dei rumori che la disturberanno e lei si allontanerà). Inoltre, in commercio esistono anche particolari dispositivi che emettono ultrasuoni per infastidire l'animale. Se tutto ciò non dovesse bastare, si possono pure utilizzare delle trappole a gabbietta per catturare delicatamente le bestiole e liberarle successivamente in qualche campo dove non daranno fastidio a nessuno e potranno vivere serenamente.
Speriamo che, dopo la lettura di questa guida, potremo vedere la talpa sotto una nuova luce e, nel caso un giorno ci imbattessimo in questa bestiola, interagire con essa in modo rispettoso e positivo!